Quanto costa l’auto di Pierfrancesco Favino? Una scelta atipica

Parola di Donna ECONOMIA

Pierfrancesco Favino, quanto costa l’auto?

Pierfrancesco Favino è uno dei nomi più amati del cinema italiano ed attira su di sé sempre tante curiosità, tra cui quanto costa la sua auto: ecco qual è il modello è il prezzo di listino.

È possibile acquistare il modello solo in versione usata ed i prezzi variano a seconda del proprietario e della restaurazione.

1 di 2. . L’articolo Quanto costa l’auto di Pierfrancesco Favino?

Quando pensiamo al cinema di casa nostra non possiamo non pensare a Pierfrancesco Favino come uno dei più grandi attori sulla scena. (Parola di Donna)

Ne parlano anche altri giornali

Per chi ha oggi un mutuo a tasso variabile quello attuale potrebbe essere un momento difficile da superare. A fronte di tassi molto vantaggiosi offerti dalle banche fino al primo semestre dell’anno, oggi i mutuatari sono tutti consapevoli di andare incontro a importanti aumenti. (Panorama)

Ora si deve fare i conti con l’inversione del trend (Corriere della Sera)

Mercato creditizio al 31 agosto e previsioni ultimo trimestre. Credit Report 2022 di 24MAX Si tratta del rialzo più alto della storia dell’Euro che ha conseguenze immediate sulle famiglie titolari di un mutuo a tasso variabile e sulle nuove accensioni, riducendo la platea di persone che riescono ad accedere ai finanziamenti. (Tribuna Economica)

Inflazione, è allarme mutui: ormai verso il 3,5%. Per il tasso variabile 80 euro in più al mese Gli operatori iniziano a intravedere un’accelerata più forte delle attese e si aspettano un livello al 2,5% già a dicembre per il variabile (La Stampa)

Tra gennaio e agosto 2022 24Max ha intermediato 116.200.000 euro di mutui, con una crescita del 20,8% sul 2021. Le pratiche accese dai credit specialist della società di mediazione creditizia del gruppo Remax sono state 1.591, in aumento del 9% rispetto al 2021, per un valore complessivo di 219.800.000 euro e un importo medio di circa 138.200 euro. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Le tensioni geopolitiche seguite all’aggressione russa all’Ucraina hanno innescato una fase di crescita galoppante dell’inflazione, che si è riverberata sul costo dei mutui immobiliari. Di fronte all’impennata dei prezzi e alla crisi energetica, la Banca centrale europea (BCE) ha scelto la linea dura. (in20righe.it)