Conto corrente febbraio 2020: ecco i migliori del mese online a zero spese

InvestireOggi.it ECONOMIA

Il conto corrente Widiba. Anche il conto corrente Widiba è a zero spese per i primi dodici mesi per i nuovi clienti.

I migliori conti correnti di febbraio 2020. Dall’analisi di Sostariffe.it emerge che tra i migliori conti correnti di febbraio c’è quello di Illimity Bank a zero spese.

Ecco allora l’analisi di Sostariffe.it di quelli migliori online (zero spese) che è possibile attivare con pochissimi click. (InvestireOggi.it)

Su altre fonti

Conto corrente online: soldi in banca non sono tuoi, ecco perché. Come riportato in merito dall’articolo 1834 del Codice civile si evince che:“nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l’osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi“. (TecnoAndroid)

Così per i bonifici, disposti in filiale, nelle banche italiane si spende 3,77 euro, in quelle estere 3,33. Questi servizi bancari costano in media sempre di più nelle banche italiane rispetto a quelle estere. (Wall Street Italia)

Ma cosa succede se il conto corrente cointestato va in rosso? Condividi su. Conto corrente cointestato in rosso: cosa accade e come funziona. Quella del conto corrente cointestato è una prassi molto comune, soprattutto tra familiari e coniugi. (Termometro Politico)

Le banche italiane presentano costi maggiori sia se optiamo per l’Internet banking, sia per le operazioni in filiale. I clienti delle banche italiane risparmia di poco anche sui versamenti di contanti e assegni, che costano 0,96 euro a fronte di 1 euro nelle banche estere e sul costo del singolo assegno (0,27 euro nelle banche italiane e 0,83 in quelle straniere). (QuiFinanza)

Soldi fermi in banca: guadagni pari a zero, ecco le alternative. Secondo le stime di Bankitalia, ad oggi gli Italiani hanno in deposito sui conti correnti circa 1.400 miliardi di euro, e se tale denaro dovesse rimanere a lungo fermo perderà di valore inesorabilmente. (Tecnoandroid)

Ottenuta l’apertura del conto, si era fatto poi autorizzare anche il sistema home banking tramite il quale avrebbe avuto accesso a tutte le operazioni bancarie. Ha aperto il conto corrente con l’assegno rubato e, per di più, esibendo un documento falso. (La Gazzetta di Reggio)