Streptococco post-Covid, boom di casi tra i bimbi

Streptococco post-Covid, boom di casi tra i bimbi
MeteoWeb SALUTE

MeteoWeb In aumento le infezioni da Streptococco, soprattutto tra i bambini più piccoli, nel 2023: venute meno le protezioni del Covid (mascherine, distanziamento), si è osservata la ripartenza dell’infezione, con il 13-16% dei campioni esaminati risultati positivi allo streptococco, un’incidenza simile ai livelli pre-pandemici. È quanto ha rilevato uno studio della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica pubblicato su Lancet Microbe. (MeteoWeb)

Su altre fonti

Incremento dei casi di Streptococco Boom di casi di Streptococco tra i bambini da 3 ai 6 anni. Nell’era post coronavirus il 16% in più di test positivi nei campioni esaminati preoccupano seriamente i medici. (Internapoli)

Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di utilizzare i test rapidi come metodo di screening iniziale, disponibili anche in farmacia, ma hanno raccomandato di confermare i casi attraverso tamponi faringo-tonsillari analizzati in laboratori specializzati. (Tempo Italia)

Stampa Dopo la fine della pandemia da Covid-19 – come riporta il sito web tgcom24.mediaset. (Salernonotizie.it)

streptococco tra i bambini, boom di casi

Le mascherine, che avrebbero dovuto prevenire il contagio con il virus, avrebbero comportato un "debito immunitario" nei pazienti, rendendoli indifesi alle infezioni e ai contagi. E' boom di casi da streptococco, che secondo le stime è risultato essere molto più frequente nel 2023 rispetto agli anni precedenti, in particolar modo tra i bambini. (Il Giornale d'Italia)

Un boom di casi di streptococco soprattutto nei bambini più piccoli, colpiti molto più che in passato probabilmente a causa di un debito immunitario legato alle protezioni usate durante la pandemia di Covid-19. (Sky Tg24 )

Durante gli anni della pandemia da Covid tutti noi abbiamo assistito, seppur nel nostro piccolo ambito familiare, ad una diminuzione drastica di influenza e altre malattie causate da virus o batteri: l'uso della mascherina, l'abitudine al distanziamento sociale e le altre misure di contenimento ci hanno infatti, permesso di difenderci non solo dal coronavirus, ma in generale da tutti gli agenti virali o batterici. (Nostrofiglio)