Consob, Colombani: serve Fondo di investimento su economia reale per indirizzare il risparmio verso la sostenibilità

FIRST CISL ECONOMIA

“Il rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane mostra che le carenze nell’educazione finanziaria restano rilevanti. Per recuperare questo gap è necessario che alle iniziative formative tradizionali si affianchi il coinvolgimento attivo degli intermediari finanziari. Per il campione di investitori preso a campione dal rapporto, infatti, sono proprio le banche il primo soggetto che dovrebbe farsi carico di elevare le competenze finanziarie dei cittadini”. (FIRST CISL)

Su altri media

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Adnkronos)

Risparmio, 37% famiglie in difficoltà con spese: peggiorano i dati Consob (TheSoundcheck)

Il livello di conoscenze finanziarie in Italia è ancora un punto debole e continua a pesare sulle scelte di investimento degli italiani. Questo quanto emerge dall’ottava edizione del rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie presentato da Consob. (Forbes Italia)

Nel 2022 cresce la percentuale di chi ha visto un calo delle entrate (23% dal 17% del 2021) e anche la quota delle famiglie “fragili” che non riesce a far fronte alle spese fisse: sono il 37% dal 33% del 2021. (JUORNO.it)

Da sempre l’Italia è indicata come un paese di grandi risparmiatori. Il risparmio privato ammonta a 5.226 miliardi di euro, quasi il doppio del debito pubblico che ammonta a 2771 miliardi di euro. (varesenews.it)

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Mantovauno.it)