Vaccino over 80, i dati Gimbe: Toscana e Sardegna ultime, coperto meno del 30%

Corriere della Sera SALUTE

Significa che li hanno già sottoposti al richiamo, procedura che innalza l’efficacia della protezione permettendo di abbassare enormemente la letalità da contagio Covid.

È la migliore per incremento medio di dosi somministrate settimanali (+82%) rispetto ai sette giorni precedenti.

Bene anche l’Umbria (+69%) e la Puglia (+47%) che però dovevano recuperare il ritardo che avevano accumulato nei giorni scorsi tenendo più alto il numero delle scorte inizialmente fissato al 30%

Le uniche cinque — secondo le elaborazioni della fondazione Gimbe sui dati provenienti dai sistemi sanitari regionali — ad aver coperto a ciclo completo oltre la metà degli over 80, i soggetti più a rischio. (Corriere della Sera)

Su altri media

shadow. Buone notizie per gli over 80, sono state aperte le prenotazioni sul portale regionale della Toscana: da venerdì mattina gli ultraottantenni possono prenotare la propria somministrazione direttamente online. (Corriere Fiorentino)

È con queste due novità, che vanno ad aggiungersi alle vaccinazioni da parte dei medici di famiglia, che la Toscana intende raggiungere l'obiettivo della prima dose a tutti gli over 80 entro il 25 aprile. (LA NAZIONE)

Gireremo queste richieste alle Asl, che stanno già svolgendo un grande lavoro anche in questa direzione, perché possano provvedere già la prossima settimana. Il numero unico, che attiviamo da domani per loro, è il frutto di questo sforzo comune immediatamente condiviso, senza alcuna esitazione da parte di alcuno”. (FirenzeToday)

E’ in corso di realizzazione un tutorial anche per le persone con elevata fragilità. (Valdelsa.net)

"Chi non è stato chiamato o non ha ricevuto il codice sms per prenotare sarà contattato dalle Asl" ha garantito Giani Il numero 800117744 sarà attivo dalle 9 alle 17 a partire da domani, 16 Aprile, per gli appuntamenti nei centri vaccinali. (Toscana Media News)

Dal portale prenotavaccino.sanita.toscana.it sono invece scomparse le categorie professionali relative ai comparti sanità, scuola e forze dell'ordine perché, spiega la Regione, ora si procede per fasce di età a parte la finestra degli degli estremamente fragili che, se hanno ricevuto il codice tramite sms, possono prenotarsi. (La Repubblica Firenze.it)