Auto elettriche: troppo care per gli italiani

Siderweb ECONOMIA

Se preferisci puoi anche acquistare i SiderCrediti un modo semplice e diretto per navigare tutto il sito quando ne hai bisogno.

Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita.

Benvenuto nel mondo siderweb. Login. Inserisci qui le tue credenziali di accesso:. . Username Password Ricordami Login Password dimenticata?

Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. (Siderweb)

Ne parlano anche altre testate

Per promuovere in modo efficace la loro diffusione nel nostro parco circolante sarà necessario rivedere e ampliare in modo sostanzioso le politiche di incentivo per questi veicoli". I dati evidenziano comunque un forte interesse per le nuove motorizzazioni: quasi nove intervistati su dieci si sono infatti detti pronti ad acquistare vetture ibride o elettriche a prezzi accessibili. (La Repubblica)

Una nuova survey “Vetture ibride ed elettriche, cosa ne pensate?”, condotta nel mese di novembre da Areté (azienda leader nella consulenza strategica), segna un ulteriore passo in avanti nel graduale processo di avvicinamento alla “svolta ibrido-elettrica”. (Il Messaggero - Motori)

“I dati”, segnala Massimo Ghenzer - Presidente di Areté, “evidenziano un mercato pronto alla svolta ibrido-elettrica, anche se la conoscenza delle varie tipologie di vetture ibride resta bassa. (Leggo.it)

Nove su dieci ritengono determinante effettuare una prova su strada prima di un eventuale acquisto. E anche se in fondo non conoscono bene né l’una né l’altra, anche perché hanno avuto poche occasioni di guidarle. (Il Fatto Quotidiano)

Auto elettriche - Motus-E: "In Italia vendite triplicate in un anno" (Di giovedì 26 novembre 2020) Il 2020 si chiuderà con la vendita di 28 mila vetture elettriche in Italia, il triplo rispetto al 2019, mentre entro il 2030 il parco circolante arriverà a contarne circa 4 milioni (4,9 milioni considerando anche le ibride plug-in). (Zazoom Blog)

Il principale motivo di acquisto dichiarato è di carattere sociale («per non inquinare»), seguito dalla motivazione economica (i risparmi). Quasi 9 italiani su 10 si dicono pronti ad acquistare vetture ibride o elettriche a prezzi accessibili. (Autoprove.it)