Un milione di euro per la Garisenda di Bologna, Schmidt: "Perché ho donato"

Un milione di euro per la Garisenda di Bologna, Schmidt: Perché ho donato
il Resto del Carlino ECONOMIA

– Una donazione da un milione di euro per la Garisenda. E’ la cifra più ingente finora stanziata per salvare il simbolo di Bologna a rischio crolli. Il donatore è Eric Schmidt, già ceo e presidente esecutivo di Google, che da bambino visse proprio a Bologna. «Siamo riconoscenti ad Eric Schmidt e alla sua Fondazione per questa generosa attestazione di affetto verso la nostra città e di fiducia nella capacità di salvaguardare il nostro simbolo più importante: le due Torri di Bologna e in particolare la torre Garisendadice il sindaco Matteo Lepore –. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’ex CEO e presidente di Google, Eric Schmidt, ha donato un milione di euro per il restauro della Torre Garisenda a Bologna, un’icona della città emiliana. Questa generosa donazione è parte di un più ampio sforzo per preservare il monumento, che rischia il crollo. (greenMe.it)

Ospitato nella sede del Museo Civico Medievale, chiama adulti e bambini a riscoprire le torri medievali bolognesi. Storie narrate, sognate e vissute. (Sky Arte)

Se infatti, negli ultimi tre mesi dell’anno passato i fondi sostenibili avevano registrato deflussi pari a 88 milioni di dollari, l’anno in corso si è aperto in controtendenza con afflussi netti a livello globale pari a 900 milioni di dollari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Garisenda, dall'ex ceo di Google Eric Schmidt un milione di euro: «Da bambino vivevo qui, giocavo a due passi dalle Torri»

È questa la risposta dell’associazione commercianti dopo il "dono di cuore" dell’ex ceo di Google, che visse a Bologna negli anni Sessanta, da bambino (oggi ne ha 69), in quanto il padre insegnava alla Johns Hopkins University. (il Resto del Carlino)

Una delle maggiori realtà musicali europee nel far rivivere la musica dei Pink Floyd presentano uno spettacolo che celebra il cinquantesimo anniversario di “The dark side of the moon“. Teatro Duse, via Cartoleria 42, ore 21, ingresso 27-39 euro LIRICHE E CHANSONS TRA ITALIA E FRANCIA (La Repubblica)

Ricordi di un’infanzia che hanno lasciato il segno, legami che hanno avuto, come lui stesso ha detto, una profonda influenza su tutta la sua lunga carriera e che l’hanno portato a una donazione record per il salvataggio della torre Garisenda (Corriere)