Consob: come e su cosa investono gli italiani

Finanza.com ECONOMIA

Sempre più difficile gestire le finanze personale anche alla luce del contesto incerto e della crescita dei prezzi. Così emerge dall’ottavo Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane condotto su 1.436 investitori intervistati nei mesi di giugno e luglio 2022. Come gli italiani controllano le proprie finanze A fronte di un deterioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie, registra un peggioramento rispetto al 2021 il cosiddetto controllo finanziario – inteso come la risultante dei comportamenti di pianificazione, rispetto di un budget e risparmio – misurato da un indicatore sintetico pari in media a 6,6 (su una scala da 0 a 10). (Finanza.com)

La notizia riportata su altri media

(Adnkronos) – Nel 2022 è cresciuta la percentuale di famiglie 'fragili', ossia in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti, portandosi al 37% dal 33% del 2021. Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (TheSoundcheck)

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Mantovauno.it)

Jp Morgan vuole entrare in Serie A. La banca statunitense avrebbe presentato un’offerta alla Lega per finanziare il progetto di media company del calcio italiano. (Calcio In Pillole)

L’ultimo Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane redatto dalla Consob, indica la percentuale di investitori che afferma di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in netto aumento rispetto al 2021 (17%). (varesenews.it)

Nel 2022 cresce la percentuale di chi ha visto un calo delle entrate (23% dal 17% del 2021) e anche la quota delle famiglie “fragili” che non riesce a far fronte alle spese fisse: sono il 37% dal 33% del 2021. (JUORNO.it)

Il livello di conoscenze finanziarie in Italia è ancora un punto debole e continua a pesare sulle scelte di investimento degli italiani. Questo quanto emerge dall’ottava edizione del rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie presentato da Consob. (Forbes Italia)