SOCIALE, ASSESSORE LOCATELLI: 3,6 MILIONI PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

MI-LORENTEGGIO.COM. ECONOMIA

400.000 sono destinati all’Ats di Milano.

Nello specifico saranno destinati 1,7 milioni per la sperimentazione dei centri per la famiglia con l’assegnazione di euro 100.000 euro per ogni Ats già coinvolta e 300.000 euro per ciascuna delle nuove Ats.

Dall’altro per promuovere una nuova iniziativa finalizzata a sostenere le famiglie con figli attraverso la realizzazione di interventi di supporto alla genitorialità e per accrescere la socialità ed il benessere psico sociale dei minori che coinvolgeranno i Comuni singoli o associati in rete con gli enti del terzo settore”. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Su altri media

La notizia arriva poco dopo che la Securities and Exchange Commission statunitense ha accettato venerdì la richiesta di registrazione per il Bitcoin ETF di ProShares. Il 5 ottobre, la SEC ha approvato anche il Volt Crypto Industry Revolution and Tech ETF, un ETF crypto legato a compagnie con esposizione a Bitcoin, tra cui società come MicroStrategy e Tesla (Cointelegraph Italia)

Nel momento in cui scriviamo, BTC ha leggermente ritracciato ma si mantiene sopra quel valore critico, segnalando un andamento positivo che per molti è da ricercare nell'approvazione del primo ETF sui future di Bitcoin negli Stati Uniti, rumoreggiata per qualche giorno e poi avvenuta effettivamente oggi. (HDblog)

Tra gli altri gestori di fondi che hanno chiesto di emettere ETF bitcoin negli Stati Uniti ci sono VanEck, Trust, Invesco, Valkyrie e Galaxy Digital Funds. Si chiama ProShares Bitcoin Strategy (NYSE:BITO) e sarà il primo ETF sul Bitcoin a debuttare a Wall Street. (InvestireOggi.it)

Bitcoin Future has underperformed by 30ppts since start of Bitcoin Future in 2017. https://t.co/1ZnVBJQlGa pic.twitter.com/oXrZ95Wsmg — Holger Zschaepitz (@Schuldensuehner) October 17, 2021. “Innanzitutto, la maggior parte degli operatori istituzionali ha accesso diretto ai future del CME (Cointelegraph Italia)

Quindi la prima opzione sarebbe quella di conservare i propri BTC su wallet di proprietà, ovvero di cui si possiedono in via esclusiva il seed o le chiavi private. Il primo consiglio che dà è quello di non lasciare i propri BTC sui wallet degli exchange centralizzati (Cryptonomist)

Mentre ora, dopo i divieti dei mesi scorsi, la percentuale si è azzerata Quando Pechino deteneva oltre la metà dei miners di tutto il mondo. (la Repubblica)