Bimbi più indifesi dopo il covid boom di casi di streptococco

Bimbi più indifesi dopo il covid boom di casi di streptococco
leggo.it SALUTE

Lo streptococco è tornato, più forte di prima: nel 2023 si è registrato un boom di casi soprattutto tra i bambini. Fa parte degli effetti collaterali del covid. Il motivo? Le mascherine usate in pandemia hanno tenuto alla larga tutti i virus, creando una sorta di “debito immunitario” nei pazienti rendendoli indifesi. E lo streptococco ne sta approfittando scatenando un’ondata di febbre alta e tonsille gonfie. (leggo.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Dopo la fine della pandemia da Covid-19 – come riporta il sito web tgcom24.mediaset. I casi di streptococco tra i bambini sono in aumento costante. Secondo le ultime rilevazioni, effettuate da uno studio condotto dall’Università Cattolica – IRCSS Fondazione Policlinico Gemelli e pubblicato su Lancet Microbe nel 2023 è risultato positivo al microrganismo il 13-16% di tutti i campioni esaminati. (Salernonotizie.it)

Quanto è pericolosa l'infezione da streptococco che l'anno scorso, dopo la pandemia di Covid, è tornata a livelli record soprattutto nei bimbi più piccoli? E come diagnosticarla correttamente per poter iniziare la cura giusta in tempi rapidi? Lo spiegano in uno studio pubblicato su ‘Lancet Microbe' i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e dell'università Cattolica di Roma. (Doctor33 )

Durante gli anni della pandemia da Covid tutti noi abbiamo assistito, seppur nel nostro piccolo ambito familiare, ad una diminuzione drastica di influenza e altre malattie causate da virus o batteri: l'uso della mascherina, l'abitudine al distanziamento sociale e le altre misure di contenimento ci hanno infatti, permesso di difenderci non solo dal coronavirus, ma in generale da tutti gli agenti virali o batterici. (Nostrofiglio)

Aumentano i casi di Streptococco tra i bimbi: i sintomi più gravi dai 3 a 6 anni

Le mascherine, che avrebbero dovuto prevenire il contagio con il virus, avrebbero comportato un "debito immunitario" nei pazienti, rendendoli indifesi alle infezioni e ai contagi. E' boom di casi da streptococco, che secondo le stime è risultato essere molto più frequente nel 2023 rispetto agli anni precedenti, in particolar modo tra i bambini. (Il Giornale d'Italia)

Secondo uno studio condotto dagli esperti delll'Università Cattolica - IRCSS Fondazione Policlinico Gemelli e pubblicato sulla rivista scientifica “Lancet Microbe”, con riferimento al 2023, l'incidenza dei casi è stata significativa soprattutto tra i più piccoli. (Sky Tg24 )

Non è una bella notizia quella che arriva dal Policlinico Gemelli IRCCS, dove si è evidenziato un incremento del 16% dei casi di Streptococco nell’ultimo anno. Negli ultimi cinque anni, complice anche la pandemia, i casi erano diminuiti drasticamente e ciò aveva fatto sperare bene i medici che si sono dovuti ricredere analizzando i campioni di quest’anno. (Internapoli)