Ripple torna a crescere: la nostra analisi odierna

Criptovaluta.it ECONOMIA

Ripple all’attacco, in tribunale e sui mercati. La forza di Ripple sembra essere inarrestabile – e potrebbe non essere troppo tardi per chi vuole entrare su questo mercato.

La causa potrebbe allungarsi, ma non fa più paura. Anche la possibilità che, nonostante l’arrivo di Gensler da SEC, la causa potrebbe comunque allungarsi, non sembra fare più paura.

Una convinzione che ci deriva dalla traiettoria che la causa sembra aver ormai disegnato e dall’incredibile forza di Ripple, dovuta anche alla collaborazione in Giappone e nel lontano oriente con SBI

Un guizzo importante per XRP, con questa settimana che sarà una di quelle decisive per il mondo che gravita intorno a Ripple Labs. (Criptovaluta.it)

Su altre testate

Secondo un nuovo sondaggio di Bank of America, condotto su 194 gestori di fondi con un valore complessivo di 592 miliardi di dollari di asset in gestione, emerge che la scommessa rialzista sulla criptovaluta (“Long Bitcoin”) è la scelta d’investimento più affollata al mondo al momento. (Finanzaonline.com)

La Cina ha emesso un nuovo ban contro le criptovalute. Ma le autorità di Pechino non sono affatto convinte della bontà delle criptovalute tanto da imprimere un nuovo duro colpo al settore. (Cryptonomist)

Grafico storico:. Mio gruppo Facebook “Bitcoin Italia (aperto e senza scam):. (Il Bitcoin)

Il Bitcoin continua a crollare: in base ai dati di Coindesk la criptovaluta numero uno al mondo segna un tonfo fino a -12%, bucando la soglia psicologica di $40.000 e affondando fino al minimo intraday di $39,522.19. (Finanzaonline.com)

A spiccare è il crollo delle criptovalute, con Bitcoin al livello più basso di febbraio. I future di Wall Street sono negativi. (Money.it)

La criptovaluta numero uno al mondo è precipitata praticamente al valore più basso dal 9 febbraio scorso, quando scese per l’appunto sotto i $40.000. La stangata ha bruciato nell’arco delle ultime ore una capitalizzazione del mercato delle criptovalute pari a $279,65 miliardi. (Finanzaonline.com)