Affittare senza farsi fregare: le 8 regole d'oro per scegliere la casa vacanze

Prima Monza ECONOMIA

Per questo motivo – dalla collaborazione fra la Polizia Postale, l’Unione Nazionale Consumatori e Subito – arrivano le 8 regole per assicurarsi di passare un’estate sicura in una casa vacanze al riparo da raggiri e approfittatori.

Sarà capitato a molti di prendere in affitto una casa per le vacanze e poi trovarsi in condizioni inaspettate.

INCONTRO CON L’INSERZIONISTA: per verificare che tutto sia regolare, incontrare ove possibile l’inserzionista per una visita della casa e per consegnare l’importo dovuto di persona. (Prima Monza)

La notizia riportata su altre testate

Le prenotazioni di italiani su Airbnb nella settimana del 22 giugno sono state significativamente superiori a quelle della stessa settimana dell’anno scorso (+58%). Per questo, propongono un kit che aiuta i turisti a evitare i truffatori e a seguire qualche accortezza in più online. (Daily Verona Network)

Il pericolo truffe online. Il Covid-19 e la necessità di ricorrere alla tecnologia per molte delle attività quotidiane, dalle riunioni di lavoro alle lezioni, fino alla spesa e all’acquisto di farmaci, ha portato un notevole incremento del numero di persone che si affideranno alle piattaforme online per prenotare le vacanze. (Corriere della Sera)

Siamo in piena estate 2020 e siamo prossimi ad andare in vacanza, ovviamente chi ne ha la possibilità. Diffidate di chi vi dice di “aver dato incarico ad Airbnb” di mostrarvi la casa. (ChiccheInformatiche)

Affitto casa vacanza online: consigli polizia per evitare truffe. La collaborazione si traduce in una mini guida composta da 8 regole e consigli per evitare possibili raggiri o spiacevoli “sorprese”, e per trascorrere una vacanza in sicurezza. (PescaraPost)

Ad affermarlo è Alessandro Sessa, direttore delle pubblicazioni di Altroconsumo, in occasione della presentazione della guida “In vacanza come a casa” realizzata proprio insieme ad Airbnb. In questo periodo i due terzi delle segnalazioni di truffe riguardano i viaggi (dai voli cancellati alle finte prenotazioni). (QuiFinanza)

Per Altroconsumo il tipico truffatore dice sempre di trovarsi all'estero. Per farlo può essere utile seguire le 8 regole redatte in questi giorni dalla Polizia Postale per riconoscere ed evitare le truffe delle case vacanze. (Tech Fanpage)