Come proteggere le tue criptovaluta dopo il crollo di FTX

Cointelegraph Italia ECONOMIA

Il crollo di FTX ha spinto molti utenti a riconsiderare il proprio approccio agli investimenti: alcuni sono passati all'autocustodia, altri persino a verificare l'effettiva esistenza on-chain dei propri fondi. Questa nuova mentalità è principalmente guidata dalla mancanza di fiducia che gli investitori hanno nelle aziende crypto, dopo essere stati ingannati da FTX e dal suo CEO Sam Bankman-Fried. L'exchange FTX è collassato quando la community ha scoperto che l'azienda reinvestiva segretamente i fondi dei clienti. (Cointelegraph Italia)

Su altre fonti

Secondo l'exchange Bitstamp, fra ottobre e novembre le registrazioni istituzionali sulla sua piattaforma di trading sono aumentate del 57%, nonostante il fallimento di FTX fosse nelle prime pagine di tutti i giornali. (Cointelegraph Italia)

L’aspetto interessante è che nel mirino ha piazzato alcune delle società che sono state colpite dal crollo di FTX. (Punto Informatico)

A distanza di soli sette mesi, il crollo dell’exchange crypto ha messo in crisi l’industria che prometteva di rivoluzionare la finanza e ha distrutto la credibilità del paese. (Wired Italia)

Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura (Il Sole 24 ORE)

Sam Bankman-Fried, l'ex CEO dell'exchange in bancarotta, continua a essere a piede libero e privo di accuse d'illeciti da parte delle autorità. Assieme alle spese legali insolute, si mostrano un'infinita schiera di creditori insoddisfatti che si trovano in gravi problemi finanziari a causa della terribile gestione di FTX. (Money.it)

Le lezioni e gli insegnamenti che si possono trarre dal fallimento di FTX Sulla scorta del clamoroso fallimento di FTX l’exchange di criptovalute Binance ha annunciato negli scorsi giorni nuovi dettagli circa la creazione di un recovery fund destinato al settore che mira a sostenere gli investitori rimasti scottati dalla disastrosa bancarotta di FTX. (Agenda Digitale)