Perché il vaccino AstraZeneca è stato sospeso per militari e forze dell’ordine

QuiFinanza ECONOMIA

Il prossimo obiettivo è quello di riuscire a somministrare almeno una dose di vaccino a tutti gli over 60.

Oltre alle forze armate e alle forze di polizia, quindi, stop alle vaccinazioni anche per il personale scolastico.

In sostanza, stop di AstraZeneca per forze dell’ordine e militari.

Molto, ovviamente, dipenderà anche dai nuovi studi su AstraZeneca e su Johnson & Johnson, attualmente bloccati a causa di rari eventi trombotici

Vaccini, stop AstraZeneca a forze dell’ordine e militari. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altre testate

Lo riporta la Bbc. Tanja Erichsen stava parlando in diretta tv quando si è accasciata improvvisamente sul pavimento ed è stata subito soccorsa dal capo dell'Istituto superiore della sanità, Soren Brostrom. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

In pratica, chi ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca può ricevere una seconda dose di Pfizer, Sputnik o Moderna Si tenga conto che a Pratica di Mare, sono stoccate 200mila dosi di Johnson & Johnson, vaccino monodose importantissimo che volevamo fornire alla farmacie per velocizzare le somministrazioni, ma al momento è fermo. (ilGiornale.it)

Da oggi – venerdì 16 – e fino a domenica 18 aprile, sarà possibile ricevere il vaccino anti-covid AstraZeneca, in alcuni centri della provincia di Messina, senza prenotazione. Cosa si dovrà presentare? (Normanno.com)

La Commissione europea ha già ordinato un accordo da 225 milioni di dosi che, per l’Italia, dovrebbe fruttare una fornitura da 30 milioni. CureVac è un’azienda di Tubinga, in Germania, che è alle fasi finali dello sviluppo di un ulteriore vaccino progettato con la tecnologia mRna. (Vanity Fair Italia)

“La trombosi venosa cerebrale è una condizione potenzialmente fatale, pertanto è fondamentale che sia gestita in un setting idoneo, ovvero in una Stroke Unit. Le trombosi venose cerebrali descritte in associazione al vaccino AstraZeneca rappresentano un sottogruppo di trombosi venose sottese da un meccanismo specifico (Today.it)

Raggiunge quota 104.423 il numero di vaccinazioni effettuate in provincia di Cremona alla data del 14 aprile secondo l’ultimo conteggio diramato da Ats Valpadana, di cui 53.190 somministrate dall’Asst di Cremona negli hub vaccinali di Cremona, Casalmaggiore e Soresina. (CremaOggi.it)