Consob: solo l'11% degli italiani investe in sostenibilità

La Sicilia ECONOMIA

Solo l'11% degli italiani mettono i propri soldi in investimenti sostenibili. Il dato: questo si associa a una conoscenza molto bassa delle nozioni di base in materia di finanza sostenibile e a un interesse diffuso, che in prospettiva potrebbe tradursi in un aumento significativo di tali investimenti: nel giro di due anni, infatti, si dichiara propenso a investire di più in prodotti sostenibili il 57% degli intervistati (74% tra gli interessati e 93% tra coloro che già li posseggono)". (La Sicilia)

Su altre fonti

Jp Morgan è balzata agli onori della cronaca nel 2021, quando si propose di finanziare il progetto Superlega Secondo quanto riporta milanofinanza.it, la banca statunitense Jp Morgan avrebbe offerto alla Lega Calcio di finanziare una media company. (Calcio In Pillole)

(Adnkronos) – Nel 2022 è cresciuta la percentuale di famiglie 'fragili', ossia in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti, portandosi al 37% dal 33% del 2021. Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (TheSoundcheck)

Il risparmio privato ammonta a 5.226 miliardi di euro, quasi il doppio del debito pubblico che ammonta a 2771 miliardi di euro. L’ultimo Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane redatto dalla Consob, indica la percentuale di investitori che afferma di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in netto aumento rispetto al 2021 (17%). (varesenews.it)

L’inflazione come una “tassa occulta” e l’incertezza pesano sulla gestione delle finanze ritenuta “complessa” per l’80% degli italiani che investono. Nel 2022 cresce la percentuale di chi ha visto un calo delle entrate (23% dal 17% del 2021) e anche la quota delle famiglie “fragili” che non riesce a far fronte alle spese fisse: sono il 37% dal 33% del 2021. (JUORNO.it)

Rimane stabile invece al 23% la quota di individui che dichiara di non essere in grado di gestire una spesa imprevista di 1.000 euro (famiglie 'esposte'). Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Adnkronos)

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Mantovauno.it)