Istat, a ottobre lieve calo dei posti di lavoro ma la disoccupazione giovanile sale al 30,3%

Il Messaggero ECONOMIA

Torna sopra quota 30% il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni: a ottobre il tasso sale al 30,3% con un aumento di 0,6 punti rispetto a settembre e di 2,6 punti rispetto a ottobre 2019.

Rispetto a ottobre 2019 l'occupazione diminuisce di 473.000 unità, pari al 2% del totale.

Il tasso di disoccupazione tra i 15 e i 64 anni a ottobre è stabile al 9,8% rispetto a settembre mentre cresce di 0,3 punti percentuali rispetto a ottobre 2019.

Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono 257.000 in più rispetto a ottobre 2019 e raggiungono le 13.572.000 unità con un tasso del 35,5% (+0,8 punti). (Il Messaggero)

La notizia riportata su altri giornali

Il conto degli occupati Rispetto a ottobre 2019 l’occupazione diminuisce di 473.000 unità, pari al 2% del totale. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di un punto. (Corriere della Sera)

), cosi come quello della domanda estera netta (+0,3 p. . (Teleborsa) - Il, mentre, secondo le ultime stime dell'diffuse oggi. (Il Messaggero)

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana. Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. (Siderweb)

In lieve aumento il numero invece degli occupati stabili (+61 mila) per effetto anche del blocco dei licenziamenti, che il governo ha appena rinviato alla prossima primavera. Stabile al 9,8% il, tasso di disoccupazione generale. (la Repubblica)

L'istituto di statistica spiega che l'evoluzione dell'input di lavoro, misurato in termini di ULA (unità di lavoro), seguirebbe quella del Pil, con un'ampia riduzione nel 2020 (-10,0%) e una ripresa parziale nel 2021 (+3,6%). (la Repubblica)

Nel 2021, è prevista una ripresa della spesa delle famiglie (+4,5%). Loading.... Tasso disoccupazione al 9,4% nel 2020, 11% nel 2021. Il tasso di disoccupazione in Italia dovrebbe fissarsi al 9,4% nel 2020 per poi salire all'11% nel 2021. (Il Sole 24 ORE)