"Lo strano caso di Venere: la scomparsa dell'acqua spiegata da una molecola misteriosa"

Lo strano caso di Venere: la scomparsa dell'acqua spiegata da una molecola misteriosa

È stato risolto, forse, uno dei misteri più affascinanti del sistema solare: come mai su Venere, pianeta “gemello“ della Terra, tutta l’acqua è sparita? Secondo uno studio degli scienziati Eryn Cangi e Michael Chaffin dell’Università del Colorodato, pubblicato sulla rivista Nature, a facilitare la fuga dell’acqua sarebbe una molecola molto diffusa nella parte superiore dell’atmosfera di Venere. Indicata con la sigla HCO+, la molecola è composta da un atomo di idrogeno, uno di carbonio e uno di ossigeno; si forma quando l’acqua evapora a causa delle alte temperature, raggiungendo gli strati alti dell’atmosfera. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

È considerato il ‘gemello’ della Terra per alcuni tratti analoghi – come le dimensioni, la massa e la densità – ed è l’obiettivo di nuove missioni spaziali che prevedono un rilevante contributo italiano: si tratta di Venere, protagonista di un nuovo studio centrato sulla sua acqua. (Global Science)

Viene chiamato spesso il pianeta gemello arido e inospitale della Terra. (Media Inaf)

Nuove simulazioni hanno individuato un processo atmosferico del pianeta nostro vicino che causerebbe un tasso di perdita di acqua doppio rispetto alle stime precedenti. (Le Scienze)

Ecco (forse) spiegato perché oggi Venere è quasi priva di acqua

In particolar modo Venere, anche detto il “gemello della Terra” perché molto simile in massa e dimensioni, è un pianeta arido, nonostante la sua densa atmosfera. (Astrospace.it)

Un nuovo studio ha evidenziato come il pianeta Venere sia quasi privo d’acqua e i meccanismi che portano alla sua perdita (Passione Astronomia)

Venere, il secondo pianeta del nostro Sistema Solare, un tempo doveva somigliare davvero molto alla Terra: ancora oggi presentano numerosi tratti in comune, tra cui il fatto di essere entrambi pianeti rocciosi di dimensioni e densità simili. (Libero Tecnologia)