Banche europee, fino a 24 miliardi di euro di extra profitti grazie ai finanziamenti della Bce

Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

La sola Deutsche Bank ha sottoscritto prestiti Tltro per quasi 45 miliardi di euro

Secondo gli analisti l’operazione potrebbero fruttare fino a 24 miliardi di euro.

A livello aggregato la fetta più grande dei fondi è finita alle banche francesi (500 miliardi di euro) seguiti dagli istituti di Italia e Germania.

Oltre 740 banche hanno fatto richiesta per accedere a queste linee di credito e sinora sono stati distribuiti mille e 300 miliardi di euro. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

La Bce ha iniziato a offrire i prestiti, noti come operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine (Tltro), a settembre 2019. La stessa Bce avrebbe stimato che i profitti totali in questo senso siano quasi la metà dei 24 miliardi ipotizzati da Morgan Stanley. (Notizie - MSN Italia)

Oltre all’aumento dei tassi di interesse di 25 punti base, dato ormai per scontato, nella riunione del 21 luglio la banca centrale europea potrebbe infatti modificare le condizioni delle sue aste “Tltro”, che da anni forniscono agli istituti buona parte dei loro fondi, e in essere per circa 2. (la Repubblica)

Nuovo tonfo per Saipem che, nel sesto giorno di aumento di capitale, è scesa del 6,94%. La holding ha annunciato un investimento da 833 milioni per l’acquisizione del 10% del capitale di Institut Mérieux, holding dell’healthcare della famiglia Mérieux. (Adnkronos)

Secondo il Financial Times, la Bce sta valutando un modo per evitare che le banche guadagnino miliardi di euro di extra profitti grazie allo schema di prestiti molto vantaggiosi lanciato durante la pandemia, una volta che inizierà a rialzare i tassi di interesse. (Il Sole 24 ORE)

Sul fronte dei cambi, l'euro continua debole contro tutte le principali divise dopo aver giù perso quota venerdì dopo la stima flash sulla fiammata dei prezzi della zona euro registrata a giugno (+8,6%) Milano sale dello 0,6%, seguita anche da Francoforte (+0,45%), Parigi (+0,99%) e Londra (+1,11%). (Milano Finanza)

Il vicepresidente BCE Luis de Guindos ha ribadito l'impegno di Francoforte nello sviluppo di uno strumento anti-frammentazione, che dovrebbe favorire un corretto assetto della politica monetaria Il rendimento del bund tedesco è in aumento di 10 punti base all'1,33%. (ilmessaggero.it)