Il costo dei mutui in Eurozona è da record

Money.it ECONOMIA

I costi dei mutui nell'Eurozona sono saliti al livello più alto degli ultimi sette anni e hanno compresso le finanze delle famiglie ancor prima che i tassi di interesse della banca centrale prendessero piede. A evidenziarlo è un documento della Bce, nel quale emerge una situazione non facile per chi è costretto a pagare un mutuo in questi ultimi mesi. Tutti i dati. Allarme mutui in Eurozona: balzano i costi Secondo i dati Bce, nell'Eurozona il costo dei nuovi prestiti per l'acquisto di abitazioni è aumentato di 11 punti base al 2,26% tra luglio e agosto 2022, il più alto livello da agosto 2015. (Money.it)

Su altre fonti

Nello stesso periodo la rete ha raggiunto i 117 corner finanziari operativi in altrettante agenzie Remax sul territorio nazionale, con una crescita del 17% anno su anno. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Ora si deve fare i conti con l’inversione del trend (Corriere della Sera)

Sandra Riccio Inflazione, è allarme mutui: ormai verso il 3,5%. Per il tasso variabile 80 euro in più al mese (La Stampa)

Crescono i tassi e con loro i costi per i cittadini: i mutui lievitano di quasi 60 euro al mese. A metterlo in evidenza è Federconsumatori, che osserva come per chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile la rata, in nove mesi, è aumentata mediamente di +59,45 euro al mese. (CorriereRomagna)

Si tratta del rialzo più alto della storia dell’Euro che ha conseguenze immediate sulle famiglie titolari di un mutuo a tasso variabile e sulle nuove accensioni, riducendo la platea di persone che riescono ad accedere ai finanziamenti. (Tribuna Economica)

Quando la BCE alzerà il costo del denaro, nella riunione del 27 ottobre, le rate dei mutui aumenteranno all’incirca di 50 euro (per un prestito di taglio medio, 140mila euro a 20 anni). (Sky Tg24 )