Istat: 28,3% a rischio povertà o esclusione sociale in Italia

Mainfatti.it ECONOMIA

"Nel 2014 si attesta al 28,3% la stima delle persone a rischio di povertà o esclusione sociale residenti in Italia, secondo la definizione adottata nell'ambito della strategia Europa 2020. L'indicatore corrisponde alla quota di popolazione che ... (Mainfatti.it)

Ne parlano anche altre testate

11:32 ROMA (MF-DJ)--Nel 2014 si attesta al 28,3% la stima delle persone a rischio di poverta' o esclusione sociale dei residenti in Italia che hanno sperimentato una grave deprivazione materiale o una bassa intensita' di lavoro. (Corriere della Sera)

(askanews) - Non accenna a calare la povertà in Italia. Ed è allarme al Sud dove quasi la metà dei residenti vive ... (askanews)

Redazione 23 novembre 2015 ... Arrivano i dati Istat: il 20% delle famiglie percepisce il 37,5% del reddito totale. (Today)

In Italia il rischio di povertà o di esclusione sociale (28,3%) è superiore di quasi quattro punti percentuali a quello medio dell'Unione europea, pari al 24,4% nel 2014. (Il Secolo d'Italia)

Un disturbo decisamente fastidioso che altera la normale funzionalità colorettale, spesso non associato ad altre patologie. La stipsi cronica (o costipazione) è un problema molto frequente che si stima interessi in Italia circa il 11% della popolazione (ovvero quasi 12 milioni di italiani). (Bologna 2000)

A confermarlo sono i dati ISTAT del 2014 dai quali risulta che ben il 54,4% dei siciliani versa in una condizione economica di povertà. La percentuale è ... (Vivi Enna)