Immunizzazioni da 80 mila a 28. Arcuri: il piano è compromesso

La Stampa INTERNO

La prossima settimana mancherà ancora un 20% nella fornitura italiana.

Nulla è stato comunicato per la settimana successiva.

Coronavirus, Arcuri: "A causa dei ritardi, siamo passati da 80mila vaccini al giorno a 28mila". Quanto alle promesse di Pfizer, Arcuri vuole vedere i fatti perché la delusione è stata enorme.

Cosa ancor più grave, non hanno risposto all’indicazione di Arcuri di mandare più dosi dove sono mancate la settimana scorsa, per «riequilibrare» le scorte. (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

I primi medici e infermieri sono stati sottoposti "ad una valutazione e sono idonee e a partire. "Dalla prossima settimana arriveranno nelle regioni i primi 2.679 medici e infermieri che hanno partecipato al bando. (Calciomercato.com)

L'agenda delle profilassi ha inevitabilmente risentito del ritardo sulla consegna dei vaccini Pfizer, ritardo sembra ora in fase di rientro. Infine, secondo le stime attuali, le prenotazioni per i vaccini potranno ricominciare "dal 7 febbraio". (BolognaToday)

«Ho ragione di credere che Pfizer - ha concluso - sia pronta a recuperare il ritardo, che non è stato un ritardo di produzione ma di carattere logistico». SE ho ben capito dai dati che si sono forniti dal commissario Arcuri, la seconda dose pare garantita per tutti quelli che hanno fatto la prima». (Il Messaggero)

E mentre nelle farmacie umbre gli studenti e il personale scolastico stanno aderendo in massa alla campagna di 'testing' promossa da Regione e Federfarma, sono 14.569 (a fronte delle 19.025 a disposizione) le dosi somministrate finora (9.968 a donne e 4.871 a uomini): la fascia 50-59 anni è stata la più coperta finora con 3.698 dosi somministrate, seguita da quella 40-49 anni (2.767 dosi), 60-69 anni (2.579 dosi), 30-39 anni (2.436 dosi), 80-89 anni (1.032 dosi), 90+ anni (804 dosi), 20-29 anni (764 dosi) e 70-79 anni (489 dosi). (PerugiaToday)

Leggermente al di sotto della media nazionale c'è l'Umbria (76,6%), mentre a guidare al momento la 'classifica' sono la Provincia autonoma di Bolzano (99,5%), Piemonte (97,9%), Marche (94,8%), Valle d'Aosta (94,4%), Veneto (90,9%) e Campania (90,6%). (PerugiaToday)

Le somministrazioni sarebbero state maggiori ma purtroppo i ritardi nelle consegne da parte di Pfizer l'hanno rallentata. Lo ha annunciato il presidente Luca Zaia, affermando che le dosi vaccinali ci sono ancora e che ci si augura che il ripristino delle dosi Pfizer avvenga presto. (Today.it)