Ford Explorer elettrico, caratteristiche e foto del nuovo SUV

Quotidiano Motori ECONOMIA

Presentato ufficialmente il nuovo Ford Explorer elettrico, il tanto chiacchierato SUV elettrico americano nato sulla piattaforma MEB di Volkswagen grazie alla collaborazione con la casa di Wolfsburg che ha già portato ad altri prodotti comuni tra le due aziende. Un altro nome “storico” di Ford viene insomma usato per ampliare la gamma elettrica del marchio, dopo Mustang, F-150 e Transit, seppur per una vettura più piccola dell’attuale Explorer ibrido. (Quotidiano Motori)

Ne parlano anche altre testate

Arriva in Europa l'iconico SUV americano sotto forma di un crossover di medie dimensioni e con propulsione 100% elettrica e con il nome di Ford Explorer EV. È già prenotabile in Italia mentre gli ordini partiranno entro la fine dell'anno. (Info Motori)

Ford Explorer è il nuovo SUV elettrico della Casa dell’Ovale Blu per l’Europa. Explorer nasce dalla collaborazione con VW: utilizza la piattaforma MEB e come dimensioni non è molto lontana dall’ID. (QN Motori)

Inoltre, è il primo frutto della collaborazione tra il brand americano e il Gruppo Volkswagen: la piattaforma sulla quale nasce la Explorer elettrica, infatti, è la Meb del gruppo tedesco. La Ford Explorer elettrica è la prima SUV elettrica sviluppata da Ford appositamente per il mercato europeo. (automobile.it)

E questo ci porta ai programmi a breve e medio termine della Ford. Oltre alla Explorer, che sarà lanciata nel gennaio 2024, arriveranno due crossover. (Quattroruote)

Explorer: questo il nome scelto dalla Ford per il suo Suv elettrico , che sarà costruito in Germania su base tecnica condivisa con le Volkswagen ID. Explorer, prezzo d’attacco sui 45 mila euro (Vaielettrico.it)

Fa infatti da apripista all'impegno dell'Ovale Blu di vendere in Europa, entro il 2030, una gamma di vetture 100% elettriche. La linea aerodinamica trasferisce lo spirito e lo stile degli iconici suv americani "targati" Ford in una nuova era, attraverso un design a "scudo" che sostituisce la tradizionale griglia anteriore. (ciociariaoggi.it)