Nuovo 730, il parere del commercialista: "Intuitivo ma all'inizio rischio di errori"

Nuovo 730, il parere del commercialista: Intuitivo ma all'inizio rischio di errori
LAPRESSE ECONOMIA

Piercarlo Bausola a LaPresse: "Se l'esperimento funziona potrebbe andare a regime" Dal 20 maggio prossimo i contribuenti italiani potranno trasmettere il nuovo 730 semplificato, che sostituisce la precedente dichiarazione precompilata con lo scopo di rendere più semplice il calcolo e il pagamento dell’Irpef. La novità è stata introdotta lo scorso aprile. Ma il nuovo 730 semplificato renderà davvero il processo più facile agli italiani? LaPresse lo ha chiesto al commercialista Piercarlo Bausola, dello studio ‘Bausola e Associati’ di Torino (LAPRESSE)

Su altri giornali

Infatti dal 30 aprile scorso, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato le dichiarazioni dei redditi 2024, redditi 2023. La stagione dichiarativa del 730 precompilato è ufficialmente partita. (InvestireOggi.it)

Vediamo gli step proposti dall'Agenzia delle entrate per accedere alla propria dichiarazione 730 semplificata, in attesa della data del 20 maggio dalla quale sarà possibile procedere alle prime modifiche e/o ai primi invii. (Fiscoetasse)

C’è una voce da inserire nel modello 730 per detrarre fino al 50% e recuperare molti soldi. Vediamo qual è il suggerimento. State per procedere con la compilazione del modello 730 e avete paura di dimenticare qualche spesa o voce? Se siete proprietari di casa dovete fare attenzione ad un dettaglio che permette di ottenere una detrazione del 50%. (ilCiriaco.it)

Modello 730: scadenza invio per il rimborso immediato

Ci riferiamo, naturalmente, alla versione precompilata del Modello, che include già molti dati necessari all’espletamento della procedura. Il contributore dovrà semplicemente accedere alla sua dichiarazione, apportando eventuali correzioni aggiungendo i dati mancanti e infine trasmetterla. (InvestireOggi.it)

La prima buona notizia è che la precompilata 2024 relativa al 2023 è già online dallo scorso 30 aprile, anche se prima di poter effettuare le modifiche/integrazioni i contribuenti dovranno attendere almeno fino al 20 maggio. (Abruzzo Cityrumors)

Per inviare il 730 e ottenere il rimborso IRPEF in busta paga a luglio c’è tempo fino al 31 maggio per i lavoratori, si slitta di un mese per i pensionati. C’è tempo fino al 31 maggio per inviare il Modello 730 e ottenere il rimborso IRPEF già a luglio in busta paga, o con il cedolino di agosto per i pensionati. (PMI.it)