Sisma Bonus 2023: a chi è rivolto e come poterlo richiedere

Ecoo ECONOMIA

Tra le varie agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo, esiste anche il Sismabonus per gli interventi sugli edifici: di cosa si tratta. Il Bel Paese presenta un rischio sismico molto alto, lo testimoniamo i drammatici eventi che si sono registrati nel corso del tempo. Sono numerosi i terremoti che si registrano in Italia annualmente, la maggior parte dei quali di lieve entità e spesso neanche avvertiti dalla popolazione. (Ecoo)

Su altre fonti

Uno dei superstiti, il più gettonato al momento, è il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche di cui all'art. 119-ter del DL 34/2020, esteso dalla Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022) fino al 31 dicembre 2025. (Condominio Web)

Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione che fa riferimento ai lavori effettuati per eliminare le barriere architettoniche, che impediscono la mobilità di persone soggette ad una disabilità, e recentemente questo sostegno è stato esteso fino al 31 dicembre 2025. (Lavoro e Diritti)

Chi decide oggi di sostituire i serramenti può usufruire dell’Ecobonus del 50%, ma sapete che c’è un metodo per avere il 75% di sconto su questa operazione? Vediamo come ottenerlo. (iLoveTrading)

Nel caso di singolo intervento di ristrutturazione o di risparmio energetico, il bonus finestre ammonta al 50% della spesa effettuata.Il decreto legge Aiuti Quater e la Legge di Stabilità hanno modificato aliquote e scadenze per molte detrazioni edilizie, nelle quali rientrano anche le percentuali di sconto Irpef, o credito d’imposta, per i lavori rientranti dell'ecobonus o del Superbonus. (Il Centro)

Molti proprietari di casa che stanno ristrutturando casa o anche quelli che non stanno ristrutturando, spesso chiedono agli addetti ai lavori se le spese sostenute per la sostituzione delle porte sono ammesse al bonus ristrutturazione 50%. (InvestireOggi.it)

Anfit, l’Associazione nazionale per la tutela della finestra Made in Italy, è intervenuta per sottolineare l’importanza di conoscere correttamente la terminologia delle varie parti delle strutture immobiliari quando si deve accedere ai bonus fiscali previsti dalla legge e richiedere le agevolazioni. (Immobiliare.it)