Tesla, un Tribunale tedesco vieta l'utilizzo pubblicitario del termine Autopilot

HDmotori ECONOMIA

Dunque, tale ente aveva affermato che Tesla aveva indotto in errore i consumatori chiamando il suo sistema di guida assistita di Livello 2 "Autopilot" e affermando che la piena guida autonoma sarebbe arrivata entro l'anno.

Adesso, una sentenza di un Tribunale Tedesco ha vietato al costruttore, in Germania, di utilizzare sul suo sito Web o su altri materiali pubblicitari termini come Autopilot e l'equivalente di "guida autonoma al massimo potenziale". (HDmotori)

Ne parlano anche altri giornali

Un tribunale ha infatti vietato alla casa automobilistica di Elon Musk di poter utilizzare il termine “pilota automatico” a fini pubblicitari. Ricordiamo che di recente Elon Musk ha dichiarato che entro fine anno le sue auto saranno almeno potenzialmente in grado di guidare da sole. (Money.it)

La casa automobilistica di Elon Musk avrebbe iniziato a guardare con interesse alla possibilità di una Tesla da città, piccola e anche economica. Con l’arrivo della Model Y e con quello imminente del Cybetruck esiste ormai una Tesla per ogni gusto… o forse no? (Lega Nerd)

Ma per Elon Musk e le città di Tusla e Austin un senso c’è. La decisione verrà presa entro poche settimane, motivo per il quale il confronto tra Austin e Tusla è ormai rovente. (FormulaPassion.it)

In quest'ottica, da poche ore ha reso noto che la Model Y Standard Range non vedrà la luce come invece successo per la Model 3 SR. Per il momento dunque resteranno solo le versioni Long Range, in attesa che qualcosa cambi. (DMove.it)

Secondo una fonte interna al tribunale, “l’uso del termine pilota automatico e altre frasi suggeriscono che le auto siano effettivamente capaci di guidare in totale autonomia”. Con l’aggravante che, sempre secondo quanto affermato da Tesla attraverso i propri canali di informazione ufficiali, “questo sarebbe addirittura legale in Germania (FormulaPassion.it)

Abbiamo seguito le vicende legate alla prima fabbrica Tesla in Europa fin dall'inizio, segnato dalle questioni legali sollevate dagli attivisti ambientali. (DMove.it)