Inflazione, per l'80% degli italiani difficile gestire le proprie finanze

Avvenire ECONOMIA

La sede della Consob a Roma Nonostante l’inflazione a due cifre, gli italiani spesso scelgono di non investire e mantenendo liquidità, con il rischio concreto di perdere potere d’acquisto: l’80% del campione, secondo quanto emerge da un Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie 2022, ritiene "complessa" la gestione delle finanze personali "anzitutto a causa del contesto incerto e della crescita dei prezzi". (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Mantovauno.it)

Jp Morgan vuole entrare in Serie A. Jp Morgan è balzata agli onori della cronaca nel 2021, quando si propose di finanziare il progetto Superlega (Calcio In Pillole)

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Adnkronos)

Nel 2022 cresce la percentuale di chi ha visto un calo delle entrate (23% dal 17% del 2021) e anche la quota delle famiglie “fragili” che non riesce a far fronte alle spese fisse: sono il 37% dal 33% del 2021. (JUORNO.it)

L’ultimo Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane redatto dalla Consob, indica la percentuale di investitori che afferma di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in netto aumento rispetto al 2021 (17%). (varesenews.it)

Risparmio, 37% famiglie in difficoltà con spese: peggiorano i dati Consob (TheSoundcheck)