Auto, la ripresina del mercato. Ma servono interventi governativi per svecchiare il parco e per le infrattutture di ricarica

Il Messaggero - Motori ECONOMIA

MILLERUOTE di Giorgio Ursicino Auto, la ripresina del mercato. Ma servono interventi governativi per svecchiare il parco e per le infrattutture di ricarica di Giorgio Ursicino In Italia, come in Europa, prosegue la ripresa del mercato dell’auto. Un po’ è dovuto dalla maggior disponibilità dei semiconduttori, diventati merce rara dall’esplosione della pandemia. Di più dalle dinamiche dei produttori impegnati a tutto campo nella svolta energetica per prepararsi alla fine dei motori a scoppio decisa dall’Unione Europea. (Il Messaggero - Motori)

La notizia riportata su altri giornali

Stando ai dati forniti da Dataforce, nei primi 11 mesi del 2022 Stellantis detiene una quota del 33,2%, in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno di 2,6 punti percentuali. Sinergie che nella transizione verso la mobilità elettrica sono state sfruttate per stabilire la leadership in Italia nei cosiddetti LEV (Low Emission Vehicle, ossia i veicoli a basse emissioni), che comprendono le elettriche pure e le ibride ricaricabili. (AlVolante)

Il plug-un hybrid è un affare tutto per il marchio americano di Stellantis che si conferma leader tra le PHEV con i suoi modelli 4xe. Nei primi undici mesi del 2022 il brand ha conquistato una quota del 28,7% tra i veicoli alla spina non completamente elettrici. (FormulaPassion.it)

La realtà nata dalla fusione tra FCA e PSA vale una quota del 32,6% del mercato, in crescita del 1,8% grazie alla spinta di Fiat 500 e sopratutto della gamma 4xe di Jeep, declinata sui modelli Compass e Renegade. (FormulaPassion.it)

A novembre 2022, le nuove vetture full electric scese in strada sono state pari a 5.133 unità, in calo del 25,9% rispetto allo stesso mese del 2021, con il parco elettrico circolante salito poco oltre le 166.000 unità. (Il Messaggero - Motori)

Giù rispetto allo scorso anno la quota di mercato delle auto a zero emissioni, che passa dal 4,44 al 3,66%. A novembre 2022, le nuove vetture full electric scese in strada sono state pari a 5.133 unità, in calo del 25,9% rispetto allo stesso mese del 2021, con il parco elettrico circolante salito poco oltre le 166.000 unità. (La Sicilia)

L'arrivo della Abarth e della Scorpionissima Dal suo arrivo sul mercato, in soli due anni la nuova 500 ha visto ben oltre 100mila immatricolazioni, vincendo 33 premi internazionali, in nove paesi. (Auto.it)