Accoglienza in festa per il Papa agli Stati a Generali della Natalità

Accoglienza in festa per il Papa agli Stati a Generali della Natalità
Il Sole 24 ORE INTERNO

Accoglienza in festa per il Papa agli Stati a Generali della Natalità 10 maggio 2024 Roma, 10 mag. - Lunghi applausi, sorrisi cori e grande festa per Papa Francesco all'Auditorium della conciliazione a Roma per la giornata conclusiva degli Stati a Generali della Natalità. Al termine del suo intervento, Bergoglio si è intrattenuto con i ragazzi e i bambini presenti sul palco e ha salutato tre mamme incinta. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Il calo della natalità deve essere affrontato "con lungimiranza. A livello istituzionale, urgono politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine", ha detto Papa Francesco agli Stati generali della natalità all'Auditorium della Conciliazione di Roma (Sky Tg24 )

"Il numero delle nascite è il primo indicatore della speranza di un popolo. (Borsa Italiana)

Lo ha detto il Papa agli Stati generali della natalità. Per questo bisogna "porre una madre nella condizione di non dover scegliere tra lavoro e cura dei figli; oppure liberare tante giovani coppie dalla zavorra della precarietà occupazionale e dell'impossibilità di acquistare una casa". (Il Messaggero Veneto)

Natalità. Ornella Petillo, UGL: “Mettere a sistema strategie a sostegno della genitorialità”

Il nostro 'esserci' non è frutto del caso: Dio ci ha voluti, ha un progetto grande e unico su ciascuno di noi, nessuno escluso. Ogni dono di un figlio, infatti, ci ricorda che Dio ha fiducia nell'umanità, come sottolinea il motto 'Esserci, più giovani più futuro'. (Tiscali Notizie)

Il Pontefice è visibilmente a suo agio e motivato da un tema che gli sta molto a cuore, quello della natalità. «Ogni dono di un figlio ci ricorda che Dio ha fiducia nell’umanità come sottolinea il motto Esserci, più giovani più futuro» afferma Francesco. (Famiglia Cristiana)

Coniugare i principi delle pari opportunità di genere con la tutela e la valorizzazione della famiglia, è un paradigma che ha avuto non poche difficoltà di riconoscimento nel dibattito politico/sindacale sul mondo del lavoro e in quello relativo alle problematiche dell’occupazione femminile. (Il Giornale d'Italia)