Superbonus 110%: scendono i limiti di spesa, le novità

QuiFinanza ECONOMIA

Secondo la versione del decreto che arriva in Aula, infatti, le persone fisiche hanno diritto alla detrazione del 110% su un massimo di due unità abitative.

I cittadini potranno infatti effettuare lavori di efficientamento energetico e adeguamento antisismico su due unità immobiliari.

Va ricordato, infatti, che il Fisco considera un condominio l’immobile con più unità abitative dello stesso proprietario. (QuiFinanza)

Su altri giornali

Unico proprietario. Si ha un «condominio», sul piano giuridico, quando, in un edificio con più unità immobiliari, più soggetti sono ciascuno proprietario di parte delle suddette unità. (Il Sole 24 ORE)

Accedi al nostro portale Accedi Accedi a www.quotidianodelcondominio.it per leggere le notizie "fresche di giornata" e tutti gli approfondimenti giuridici delle sezioni "Giurisprudenza in Condominio" e "Quesiti". (Quotidiano del Condominio)

Insomma, paradossalmente la “parità” tra “piccoli” e “grandi” sarà più o meno raggiunta solo con 11 appartamenti. Questo, in concreto, vuol dire che un edificio di otto unità immobiliari, non importa se grandi o piccole, avrà un plafond di 320mila euro, e un edificio di nove unità immobiliari lo avrà di 270mila euro. (Il Sole 24 ORE)

Prima di tutto la Corte rileva l'erronea riconduzione al termine "contributi" dei debiti verso terzi. La nozione si riferisce infatti solo ai debiti verso gli altri comunisti e non verso i terzi. (Studio Cataldi)

La misura, disciplinata dagli articoli 119 e 121 del decreto, riguarda le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Si comprenderà che, se consideriamo l’anzianità media del nostro patrimonio abitativo, la possibilità che viene adombrata di ristrutturare case e interi condomini a costo praticamente zero suona molto allettante”. (Quotidiano del Condominio)

L’importo massimo in media annua di 116 milioni triplica l’attuale spesa per investimenti incentivati in Ecobonus. Questa limitazione, che sta per essere introdotta dalla conversione in legge del decreto Rilancio, non vale, però, per il superbonus del 110% sugli interventi antisismici, sulle installazioni di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo e sugli «interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio». (next)