Savona (Consob): servono più portafogli contro l'inflazione

Milano Finanza ECONOMIA

Nell’ultimo anno per i risparmiatori è diventato sempre più difficile orientarsi tra gli investimenti. A complicare lo scenario sono state l’inflazione e il rischio di recessione e i risparmiatori consapevoli di non maneggiare agevolmente la materia, sono rimasti guardinghi e desiderosi di mantenere basso il rischio di subire perdite. Ma tra di loro cresce inesorabilmente...; (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (Adnkronos)

Jp Morgan è balzata agli onori della cronaca nel 2021, quando si propose di finanziare il progetto Superlega Jp Morgan vuole entrare in Serie A. (Calcio In Pillole)

Il risparmio privato ammonta a 5.226 miliardi di euro, quasi il doppio del debito pubblico che ammonta a 2771 miliardi di euro. L’ultimo Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane redatto dalla Consob, indica la percentuale di investitori che afferma di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in netto aumento rispetto al 2021 (17%). (varesenews.it)

(Adnkronos) – Nel 2022 è cresciuta la percentuale di famiglie 'fragili', ossia in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti, portandosi al 37% dal 33% del 2021. Sempre nello stesso periodo di tempo, la percentuale di investitori che riferisce di aver registrato un calo temporaneo o permanente delle proprie entrate si attesta al 23%, in aumento rispetto al 2021, quando si attestava al 17%. (TheSoundcheck)

Anche se il 65% ne comprende gli effetti, l’inflazione erode il potere di acquisto del reddito disponibile e il disagio economico delle famiglie torna ad aumentare. L’inflazione come una “tassa occulta” e l’incertezza pesano sulla gestione delle finanze ritenuta “complessa” per l’80% degli italiani che investono. (JUORNO.it)

(Adnkronos) – Nel 2022 è cresciuta la percentuale di famiglie ‘fragili’, ossia in difficoltà nel far fronte a spese fisse e ricorrenti, portandosi al 37% dal 33% del 2021. (Mantovauno.it)