Coronavirus: quale impatto sulle auto elettriche?

GreenStyle ECONOMIA

Un’onda che potrebbe finire con il penalizzare le auto elettriche, in particolare per quanto riguarda il possibile slittamento delle normative per la riduzione delle emissioni di CO2 delle vetture.

Pur in presenza di tassi di crescita piuttosto alti nella vendita di auto elettriche (+52,9%) e ibride-elettriche (+49,8%), i prezzi ancora troppo alti rispetto alle corrispettive a benzina o diesel rischiano infine di spingere molti potenziali acquirenti a rinviare la spesa. (GreenStyle)

Su altri media

Al momento si tratta solo di un brevetto, ma nel futuro prossimo potrebbe diventare una realtà nel mondo delle auto elettriche. Si tratta di una batteria che, tra i due elettrodi, non presenta un liquido ma bensì un solido molto simile al vetro. (AutoMotoriNews)

L’emergenza coronavirus ‘blocca’ le auto elettriche. La ‘Rivoluzione Green’ potrebbe essere rimandata per sostenere il mondo dei motori. (News Mondo)

L’interesse verso le auto elettrificate – a batteria e ibride – rilevato dal Global Automotive Consumer Study di Deloitte registra, in Italia, un 71% tra gli automobilisti se proiettato sul lungo termine. (Auto.it)

Inoltre, l’incertezza dell’effettiva ripartenza dei produttori asiatici di batterie e componenti elettrici potrebbe compromettere la supply-chain e la capacità produttiva dei veicoli elettrici in Europa” commenta Barbieri. (Car Carrozzeria)

Anche in Italia, a marzo, si è registrato un crollo delle immatricolazioni dell’85% a quota 28.000 e l’emergenza potrebbe prolungarsi per almeno 4-6 mesi. Si prevede un calo della produzione pari a -2,219 milioni di unità nel Nord America e-2,956 milioni in Europa. (igizmo.it)

A questa possibile contrazione degli investimenti, vanno aggiunti anche gli effetti dello slittamento del lancio di nuovo modelli elettrici, dovuti anche al rinvio dei principali eventi di settore". Nella difficile fase congiunturale che stiamo vivendo, infatti, le case automobilistiche vedono contrarre in modo importante i loro ricavi, con una forte emorragia di risorse. (Autoblog.it)