Ibride ed elettriche: le vogliono nove italiani su dieci ⋆ CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie

Corriere Quotidiano ECONOMIA

Per procedere all’acquisto risulta determinante il test drive di prova, che consente di superare alcune resistenze”.

Non solo: sempre secondo Areté – oltre il 50% degli italiani conosce poco o per nulla le caratteristiche dei motori full/mild/plug-in hybrid.

“Il principale motivo di acquisto dichiarato – spiegano i ricercatori – è di carattere sociale («per non inquinare»), seguito dalla motivazione economica (irisparmi). (Corriere Quotidiano)

La notizia riportata su altri media

Auto elettriche: Cina e India già abbattono il petrolio a livello globale. La spinta di Cina e India verso la mobilità elettrica potrebbe avere già avuto degli effetti sulla domanda di petrolio a livello globale. (Ecoblog.it)

Test drive auto elettriche fondamentale per farle comprare: dalla concessionaria. La diffidenza verso queste alimentazioni è legata al pricing e, per l’elettrico, alle incertezze sul tema batterie (tempi di carica, presenza colonnine, autonomia). (ClubAlfa.it)

Una batteria “atomica” ma priva di emissioni che dura in teoria migliaia di anni e non deve nemmeno collegarsi alla rete ricarica. Dagli USA la NDB (Nano Diamond Batteries) parla di studi e prove in corso per produrre batterie che generino energia usando scorie nucleari riciclate durando molto più di quanto è il ciclo vita di qualunque auto. (Tecnoandroid)

UNA GAMMA DI SUCCESSO CON CLIENTI DI PRESTIGIO. Le Baker ottennero un successo clamoroso: già nel 1906 il marchio produsse 800 vetture, rendendolo il più importante brand al mondo di auto elettriche. (Auto.it)

9 italiani su 10 sono pronti ad acquistare auto ibride o auto elettriche a prezzi accessibili. Sono queste le principali evidenza che emergono dalla nuova survey “Vetture ibride ed elettriche, cosa ne pensate?”, condotta nel mese di novembre da Areté (azienda leader nella consulenza strategica fondata da Massimo Ghenzer). (Car Carrozzeria)

“I dati", sottolinea Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “evidenziano un mercato pronto alla svolta ibrido-elettrica, anche se la conoscenza delle varie tipologie di vetture ibride resta bassa. Tuttavia, 2 italiani su 3 sono disposti a pagare fino al 10% in più rispetto ai veicoli tradizionali per avere una vettura ibrida o 100% a batteria. (l'Automobile - ACI)