Scontro frontale Hera-A2A, i lombardi: «Nessuna “conquista” del Veneto»

Vvox ECONOMIA

Non ci interessa replicare alle infondate affermazioni.

Non ci permetteremmo mai di esprimere giudizi sull’operato di altre aziende o di interpretarne la volontà; questione di stile e di sostanza.

Dopo la lettera fatta pubblicare ieri, mercoledì, dalla prima sui quotidiani veneti per ribadire che l’accordo tra la società con sede a Brescia e le venete Aim ed Agsm non seguirebbe le regole, con le stesse modalità è prontamente arrivata la replica: «Colpisce e appare irrituale il fatto che il Gruppo Hera senta l’urgenza di fornire una propria interpretazione, peraltro fantasiosa, di fatti che non la riguardano direttamente. (Vvox)

Se ne è parlato anche su altri media

otta e risposta a suon di pagine pubblicitarie sui giornali veneti tra Hera e A2a. Sorprende inoltre che Hera si autoassegni il ruolo di rappresentante di Ascopiave, avendo deciso di acquistarne il 2,5% come A2a. (Il Gazzettino)

A far la parte della preda e dei mitici capponi di Renzo le venete Agsm (Verona), Aim (Vicenza) e AscoPiave (Treviso). Sarebbe a dire che le reti del gas di Aim e Agsm potrebbero essere conferite in AscoPiave. (la tribuna di Treviso)

E questo il contesto in cui si gioca anche la partita delle municipalizzate dell’ovest, Aim e Agsm, in cui Hera aveva accusato A2A di non stare alle regole. La proposta di pace faceva seguito al “cruento” botta e risposta sul mercato azionario che aveva visto A2A e Ascopiave accennare reciproche intrusioni. (Vvox)

Hera - 'in qualita' di attore da quasi un decennio nel Nord Est con imprese di rilievo nazionale' - ha pubblicato un intervento su tutti i giornali veneti in edicola oggi in cui sottolinea come alla mossa di A2A siano mancati 'due requisiti fondamentali che dovrebbero essere sempre presenti: uno di sostanza e uno di forma'. (Il Sole 24 ORE)

Dopo le nozze, ha voluto sedersi al tavolo (ha preso con un blitz il 4,16% di Ascopiave), mentre Hera, d’intesa con la sposa, concambiava azioni della quotata (il 2,5%%) con il proprio 0,4%. Gli sposi si sono arrabbiati, e non tacciono: il marito lo grida al mondo (finanziario, istituzionale, politico) comprando una pagina sui giornali. (la Nuova di Venezia)

Cioè, si legge, il piano che ‘Agsm, Aim e A2a insieme avevano proposto ad Ascopiave’, mai arrivata alla fase vincolante perché, nel frattempo, Ascopiave trattava in esclusiva con Hera. Lo scacchiere delle multiutility del Nord non manca di colorarsi ancora, con pagine acquistate sui quotidiani veneti per alimentare un dialogo per lo meno inedito”. (Energia Oltre)