Per De Nora esordio sotto prezzo Ipo in una giornata complessa per Piazza Affari

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Stiamo andando molto bene: abbiamo fatto un primo trimestre straordinario e anche il secondo è lo stesso e continueremo per tutto l'anno».

«Abbiamo molti progetti, in primis quello dell'idrogeno verde- ha proseguito- Abbiamo un portafoglio ordini di oltre 600 milioni nel primo trimestre.

Per quanto riguarda il collocamento in Borsa Dellachà ha ricordato che l'80% è andato a investitori «long only» e il 20% ad hedge fund

«L'ipo - ha detto il presidente Federico De Nora - è una operazione finanziaria ma per noi ha valore industriale perché è un passaggio per facilitare i prossimi step e le sfide dei prossimi anni». (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Dall'operazione - riservata esclusivamente a investitori qualificati italiani ed esteri, escluso quindi il grande pubblico dei risparmiatori - si attende un ricavato complessivo di circa 474 milioni di euro, di cui 200 spettanti a De Nora e il resto agli azionisti venditori. (ilGiornale.it)

De Nora: prezzo Ipo fissato al minimo forchetta a 13,5 euro, debutta il 30. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 giu - E' stato fissato a 13,50 euro il prezzo delle azioni di Industrie De Nora per la quotazione a Piazza Affari a partire dal 30 giugno e non piu' dal 29 giugno. (Il Sole 24 ORE)

Il prezzo è quello minimo della forchetta di prezzo che era tra 13,50 e 16,50 euro per azione. L’Ipo di De Nora è la prima quotazione a Piazza Affari dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia a fine febbraio (Il Sole 24 ORE)

Il titolo ha aperto a quota 13,40 euro per azione ed è salito fino a 13,428 euro per azione. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Milan a quota 12,90 euro per azione, rispetto a un prezzo di collocamento di 13,50 euro. (ilmessaggero.it)

La società lo ha comunicato oggi, 28 giugno, confermando quanto già anticipato sulle pagine di Mf-Milano Finanza. Il prezzo corrisponde al valore minimo nella forchetta precedentemente comunicata, che prevedeva un massimo di 16,5 euro ad azione. (Milano Finanza)

"Sia la famiglia De Nora che Snam sono investitori di lungo periodo, ovviamente la famiglia De Nora c'è da più tempo, ha target di lungo termine e vuole mantenere il controllo - ha continuato - Snam è entrata più di recente, ma è anch'essa un partner di lungo termine. (Borsa Italiana)