Ad agosto raddoppia la pensione di invalidità per cui spetterà un assegno di 514 euro

Proiezioni di Borsa INTERNO

Occupiamo ora della novità secondo cui ad agosto raddoppia la pensione di invalidità per cui spetterà un assegno di 514 euro, ma non per tutti i percettori.

Ad agosto raddoppia la pensione di invalidità per cui spetterà un assegno di 514 euro. A partire dal 1° agosto 2020 alcuni percettori del rateo di invalidità dovrebbero poter contare sul raddoppio dell’importo che solitamente ricevono.

A ciò si aggiunga che il diritto all’aumento della pensione spetta al soggetto con invalidità al 100% e con un reddito Isee inferiore o pari a 6.713,98 euro. (Proiezioni di Borsa)

Su altre fonti

Bisognerà prevedere comunque per tempo una nuova disciplina anche per evitare, alla scadenza del 2021, un brusco ritorno alla normativa della Fornero. Altrimenti si deve pazientemente attendere il compimento dei 67 anni di età in presenza di almeno 20 anni di contribuzione. (Tiscali.it)

E’ bene sapere, però, che a settembre l’INPS paga una nuova tranche di quattordicesima e forse, quindi, è il caso di attendere. Quattordicesima non pagata. I requisiti per avere diritto alla quattordicesima sono in suo possesso. (Money.it)

In alcuni casi, anche se non si raggiungono i 20 anni di contributi minimi richiesti per l’accesso, si acquisisce comunque il diritto alla pensione di vecchiaia grazie alle pensioni in deroga che richiedono soltanto 15 anni di contributi. (Notizieora.it)

Quota 100 infatti, si è dimostrata un ottimo ammortizzatore sociale in questo difficile contesto economico scaturito dalla pandemia. Cosa accadrà dopo Quota 100. Quota 100 terminerà alla fine del 2021, “non c’è alcuna intenzione di confermarla”, ha ribadito il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta aggiungendo che al suo posto verranno messi in campo interventi sostitutivi “all’insegna della massima flessibilità di scelta del lavoratore”. (The Italian Times)

A maggio ha presentato all'Inps di Roma la richiesta di indennità di accompagnamento e riconoscimento Legge 104. Indennità che ad oggi non gli è stata riconosciuta. (VicenzaToday)

Nella missiva i sindacati sollecitano l'avvio di "una decisa riforma fiscale che tagli le tasse anche ai pensionati e prosegua nel taglio ai lavoratori dipendenti". Per la sottosegretaria dunque Quota 100 "ha dato risposte ad alcuni problemi", ma non a quello del lavoro. (Today)