Pensioni Agosto 2020: il calendario dei pagamenti senza anticipo?

Money.it INTERNO

Nessuna comunicazione da parte dell’INPS nel merito, quindi, al momento non ci dovrebbe essere alcun pagamento anticipato delle pensioni.

In caso di pagamento anticipato delle pensioni di agosto, quest’ultime verrebbero erogate ai pensionati dal 27 luglio fino al 31 luglio.

Sarà ancora anticipato, come accade da aprile a causa dell’emergenza coronavirus, il pagamento delle pensioni di agosto?

Pertanto, attendiamo eventuali novità dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per mettervi al corrente di quale sarà il calendario di pagamento delle pensioni di agosto. (Money.it)

Su altri giornali

Per un approfondimento del tema consiglio la lettura dell’articolo: In pensione con 15 anni di contributi: quali alternative con pensioni quindicenni. Le 3 deroghe, contenute nella Legge Amato, prevedono la possibilità di accesso alla pensione di vecchiaia con soli 15 anni di contributi in determinati casi e quando il lavoratore possiede specifici requisiti. (Notizieora.it)

Sono moltissimi i pensionati che ci stanno scrivendo in relazione alla quattordicesima pensione non ricevuta con il cedolino di luglio, come negli anni precedenti. Anche se non ha ricevuto la somma spettante con il cedolino di luglio, però, non è il caso di preoccuparsi. (Money.it)

Come si può vivere con 286 euro al mese? A maggio ha presentato all'Inps di Roma la richiesta di indennità di accompagnamento e riconoscimento Legge 104. (VicenzaToday)

Nella missiva i sindacati sollecitano l'avvio di "una decisa riforma fiscale che tagli le tasse anche ai pensionati e prosegua nel taglio ai lavoratori dipendenti". Secondo Guerra, "ben un terzo di chi ha fatto domanda per Quota 100 erano persone con un reddito da zero a 13mila euro e di questo un terzo più del 50% aveva reddito zero cioè disoccupati". (Today)

Quota 100 infatti, si è dimostrata un ottimo ammortizzatore sociale in questo difficile contesto economico scaturito dalla pandemia. Cosa accadrà dopo Quota 100. Quota 100 terminerà alla fine del 2021, “non c’è alcuna intenzione di confermarla”, ha ribadito il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta aggiungendo che al suo posto verranno messi in campo interventi sostitutivi “all’insegna della massima flessibilità di scelta del lavoratore”. (The Italian Times)

Bisognerà prevedere comunque per tempo una nuova disciplina anche per evitare, alla scadenza del 2021, un brusco ritorno alla normativa della Fornero. Altrimenti si deve pazientemente attendere il compimento dei 67 anni di età in presenza di almeno 20 anni di contribuzione. (Tiscali.it)