Quibi chiude. Dal lancio al fallimento in sei mesi

Milano Finanza ECONOMIA

Quibi, fondata nel 2018 e lanciata il 6 aprile di quest’anno, doveva competere per i video in streaming sugli smartphone, un mercato già dominato dalla presenza di YouTube, Instagram e TikTok.

Funzionalità che aveva scatenato una battaglia legale con la società specializzata in video interattivi Eko, che accusa Quibi di aver violato i suoi brevetti.

Al prezzo di 5 dollari al mese i contenuti erano disponibili con pubblicità, mentre per la versione senza interruzioni si pagavano 8 dollari al mese. (Milano Finanza)

Su altre fonti

Queste e altre ragioni del flop. Ironia della sorte, la sua esistenza è stata breve quasi quanto i contenuti che proponeva. In realtà, ha dimostrato fin da subito di non saper cogliere le esigenze del pubblico e nemmeno proporre contenuti davvero memorabili. (Wired Italia)

Chiude Quibi, in sei mesi da grande startup di streaming al fallimento La fama dei fondatori, Katzenberg e Whitman, e degli investitori non salvano il servizio short form da pandemia e concorrenza. Per la fabbrica americana dei sogni la saga della startup Quibi, l'ultimo arrivato di belle speranze sulla sempre più affollata frontiera dello streaming, si è trasformata in un incubo. (Il Sole 24 ORE)

In cassa restano poco più di 350 milioni di dollari, poi del fenomeno molto hollywoodiano Quibi non resterà altro. Dopo soli sei mesi dal lancio chiude Quibi, il servizio di video in streaming capace di raccogliere investimenti pari a 1,8 miliardi in poche settimane e attrarre investitori come Disney, Alibaba e Warner Bros. (Yahoo Notizie)

La controversia attorno a Jeffrey Katzenberg A maggio Jeffrey Katzenberg si era assicurato un profilo inusualmente breve sul New York Times, tagliando di netto un’intervista alla giornalista Nicole Sperling che lascia intendere - in maniera tutt’altro che sottile - la sgradevolezza dello scambio. (Corriere della Sera)

“Quibi non è riuscita ad affermarsi probabilmente per due ragioni: perché l'idea in sé non era abbastanza forte da giustificare un servizio streaming autonomo o per il nostro errato tempismo in merito alla pandemia globale”. (DDay.it - Digital Day)

Dopo soli sei mesi dal lancio chiude Quibi, il servizio di video in streaming capace di raccogliere investimenti pari a 1,8 miliardi in poche settimane e attrarre investitori come Disney, Alibaba e Warner Bros. (Primaonline)