Mutui, aumentano i tassi. Meglio fisso o variabile? Differenze e simulazioni, ecco come scegliere

ilmessaggero.it ECONOMIA

Mutui e surroghe in calo. Dall'inizio dell'anno si registra una contrazione complessiva del 22,6% rispetto ai primi nove mesi del 2021 (-25,5% la flessione nel solo mese di settembre) ma va rimarcato come la performance negativa del comparto sia determinata dal crollo verticale delle surroghe che, secondo l'ultima rilevazione prodotta da Crif, sono diminuite del -61,9% rispetto al 2021 e ormai spigano poco più dell'8,5% del totale. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre testate

Ora si deve fare i conti con l’inversione del trend (Corriere della Sera)

Nello stesso periodo la rete ha raggiunto i 117 corner finanziari operativi in altrettante agenzie Remax sul territorio nazionale, con una crescita del 17% anno su anno. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Inflazione, è allarme mutui: ormai verso il 3,5%. Per il tasso variabile 80 euro in più al mese Sandra Riccio (La Stampa)

Una situazione che non sembra essere prossima a rientrare, dal momento che la Banca centrale europea continua a portare avanti una politica di rialzo dei tassi di interesse nel tentativo di contenere l’inflazione. (CorriereRomagna)

Si tratta del rialzo più alto della storia dell’Euro che ha conseguenze immediate sulle famiglie titolari di un mutuo a tasso variabile e sulle nuove accensioni, riducendo la platea di persone che riescono ad accedere ai finanziamenti. (Tribuna Economica)

Le tensioni geopolitiche seguite all’aggressione russa all’Ucraina hanno innescato una fase di crescita galoppante dell’inflazione, che si è riverberata sul costo dei mutui immobiliari. Di fronte all’impennata dei prezzi e alla crisi energetica, la Banca centrale europea (BCE) ha scelto la linea dura. (in20righe.it)