In Asst Rhodense prestazioni cardiologiche all’avanguardia

MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA ECONOMIA

Con l’apertura del nuovo servizio di TAC coronarica, la Cardiologia di Garbagnate offre ora ai cittadini tutte le diagnostiche cardiologiche non invasive che il progresso medico ha, fino ad oggi, messo a disposizione dei cardiologi e dei loro pazienti.

Ultimo aggiornamento il 7 Luglio 2022 – 12:34. da giugno 2022 l’offerta si completa con la TAC coronarica. (mi-lorenteggio9.com) Garbagmate, / luglio 2022. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Su altre testate

A partire dal 21 settembre 2022 i contributi fino a copertura del 70% dei costi ammissibili per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0. potranno (Italia Oggi)

Blockchain e intelligenza artificiale, in arrivo gli incentivi del MISE: 45 milioni di euro per imprese ed enti di ricerca. Il comunicato stampa del MISE del 5 luglio 2022 rende noto che a partire da settembre per le imprese e per gli enti di ricerca saranno messi a disposizione 45 milioni di euro. (Informazione Fiscale)

Come già specificato, l’agevolazione può coprire fino al 70% delle spese ammissibili. 50% dei costi ammissibili per le PMI;. 15% % per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca. (Money.it)

A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0. (MISE)

“Sosteniamo gli investimenti delle imprese in tecnologie all'avanguardia con l'obiettivo di favorire la modernizzazione dei sistemi produttivi attraverso modelli di gestione sempre più interconnessi, efficienti, sicuri e veloci”, dichiara il ministro Giancarlo Giorgetti. (Italia Oggi)

Progetti ammissibili. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell'organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei settori strategici prioritari. (Ipsoa)