Coronavirus, utenti Gb più interessati alle auto elettriche

Giornale di Sicilia ECONOMIA

Un ulteriore 17% ha affermato di confermare la decisione che avevano già preso per passare a un veicolo elettrico.

''La riduzione delle emissioni è stata un argomento forte e non solo un chiaro obiettivo governativo, ma anche commerciale - ha dichiarato Alison Bell, direttore marketing di Venson Automotive Solutions - ma la crescita della proprietà dei veicoli elettrici è stata lenta''.

E' quanto riferisce uno studio realizzato da Venson Automotive Solutions (società britannica che opera nella gestione flotte) su un campione di utenti che era già stato interrogato sui temi della mobilità elettrica nel luglio del 2019.

Il sondaggio sottolinea però che il pubblico vorrebbe vedere iniziative più concrete da parte dal Governo e dalle imprese, per accelerare la diffusione dei veicoli elettrici una volta usciti dalla crisi di Covid-19.

Ciò include ulteriori investimenti nell'infrastruttura di ricarica (62%), l'introduzione di altre zone 'clean air' nelle principali città (38%) e una nuova legislazione che possa incentivare le imprese a passare alle flotte completamente elettriche nei prossimi 5 anni ( 38%). (Giornale di Sicilia)

La notizia riportata su altri media

L’interesse verso le auto elettrificate – a batteria e ibride – rilevato dal Global Automotive Consumer Study di Deloitte registra, in Italia, un 71% tra gli automobilisti se proiettato sul lungo termine. (Auto.it)

Inoltre, il sostegno alla rottamazione dei veicoli più inquinanti tramite incentivi statali rivitalizzerebbe le vendite mantenendo una visione orientata verso una mobilità più ecologica e sostenibile. Inoltre, l’incertezza dell’effettiva ripartenza dei produttori asiatici di batterie e componenti elettrici potrebbe compromettere la supply-chain e la capacità produttiva dei veicoli elettrici in Europa” commenta Barbieri. (PartsWeb)

A questa possibile contrazione degli investimenti, vanno aggiunti anche gli effetti dello slittamento del lancio di nuovo modelli elettrici, dovuti anche al rinvio dei principali eventi di settore". Auto elettriche: l'impatto del Coronavirus sul settore. (Autoblog.it)

L’emergenza sanitaria (ed economica) ha fatto irruzione nel mondo dell’auto bloccando di fatto la produzione. L’emergenza coronavirus ‘blocca’ le auto elettriche. (News Mondo)

Colonnine per auto elettriche: le parole dell’amministrazione di Adria. L’installazione delle postazioni non prevede costi a carico degli enti, ma solo la disponibilità di superficie in cui si sono creati degli appositi spazi. (La Piazza)

“Con il crollo delle vendite, non è immaginabile una penalizzazione delle auto a benzina o diesel che hanno maggior mercato. Si prevede un calo della produzione pari a -2,219 milioni di unità nel Nord America e-2,956 milioni in Europa. (igizmo.it)