Andare in pensione anticipata con 58, 62 e 67 anni di età, tutte le alternative

Notizie Ora INTERNO

Lei può accedere alla pensione di vecchiaia al compimento di 67 anni di età.

Lei matura i requisiti per la pensione di vecchiaia fra sei anni circa, da considerare anche l’adeguamento all’aspettativa di vita.

Andare in pensione anticipata a 61 anni. 1) Ho 61 anni e 32 di contributi quando posso accedere alla pensione. Lei può accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni di età, la pensione anticipata prevede un requisito contributivo di 42 e 10 mesi per gli uomini. (Notizie Ora)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Se tale metodo fosse confermato anche per agosto 2020, i pagamenti degli assegni in contanti potrebbero iniziare a essere eseguiti a partire dal prossimo 27 luglio. Resta invece ancora da capire cosa succederà in merito a coloro che finora hanno deciso di procedere al ritiro del proprio assegno in contanti. (Fidelity News)

In alcuni casi, anche se non si raggiungono i 20 anni di contributi minimi richiesti per l’accesso, si acquisisce comunque il diritto alla pensione di vecchiaia grazie alle pensioni in deroga che richiedono soltanto 15 anni di contributi. (Notizieora.it)

Altrimenti si deve pazientemente attendere il compimento dei 67 anni di età in presenza di almeno 20 anni di contribuzione. Brambilla smentisce poi la notizia diffusasi ieri, secondo cui nel nostro Paese i pensionati avrebbero sorpassato come numero i lavoratori attivi. (Tiscali.it)

Per la sottosegretaria dunque Quota 100 "ha dato risposte ad alcuni problemi", ma non a quello del lavoro. Secondo Guerra, "ben un terzo di chi ha fatto domanda per Quota 100 erano persone con un reddito da zero a 13mila euro e di questo un terzo più del 50% aveva reddito zero cioè disoccupati". (Today)

Cosa accadrà dopo Quota 100. Quota 100 terminerà alla fine del 2021, “non c’è alcuna intenzione di confermarla”, ha ribadito il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta aggiungendo che al suo posto verranno messi in campo interventi sostitutivi “all’insegna della massima flessibilità di scelta del lavoratore”. (The Italian Times)

A maggio ha presentato all'Inps di Roma la richiesta di indennità di accompagnamento e riconoscimento Legge 104. Ad oggi però non è ancora pervenuto alcun riscontro da parte dell'Inps". (VicenzaToday)