Il Giro d'Italia 2024 prende il via da Torino

Il Giro d'Italia 2024 è ufficialmente partito da Torino. Questo evento segna l'inizio di una nuova era per il turismo dell'emulazione, con la città che si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo.

Il ritorno a Oropa

Domenica vedrà l'arrivo della corsa a Oropa, un luogo che ha segnato la storia del ciclismo. Quest'anno segna il 25° anniversario dell'impresa che ha trasformato il complesso monumentale in un Santuario del Ciclismo. La Madonna Nera, simbolo del luogo, è stata testimone dell'impresa di Pantani, che ha percorso otto chilometri attraverso 49 corridori, dopo un salto di catena.

Biella si veste di rosa

La provincia di Biella, situata all'ombra del Mucrone, è pronta ad accogliere la seconda tappa del 107° Giro d'Italia, che va da San Francesco al Campo a Oropa. La città è già sotto i riflettori e attende l'arrivo dell'imponente carovana e di migliaia di appassionati. Le misure legate alla viabilità sono state predisposte: la zona del Santuario sarà presto blindata.

Il Piemonte protagonista

Il Piemonte è subito protagonista del Giro d'Italia 2024. I numeri di Regione, RCS Sport, DMO Piemonte ci dicono che il Giro d'Italia è un grande veicolo di comunicazione e promozione dei nostri territori. La Montagna è il Ciclismo e il Ciclismo è la Montagna. Questo è scritto chiaro nella guida Uncem che favorisce l'emulazione delle grandi corse da parte di appassionati e sportivi che possono arrivare in Italia da tutto il mondo.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo