Il liceo De Sanctis Galilei di Manduria ricorda il Primo Maggio per un lavoro libero e dignitoso

Ogni anno, il 1° Maggio, celebriamo la Festa del Lavoro , un'occasione per commemorare le lotte e i traguardi ottenuti dai lavoratori nel corso della storia. Le sue origini risalgono al 1886, quando negli Stati Uniti venne indetto uno sciopero generale per rivendicare la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. La protesta culminò nel tragico massacro di Haymarket a Chicago , dove la polizia aprì il fuoco sui manifestanti, causando numerose vittime Il 20 luglio 1889, la Seconda Internazionale socialista di Parigi stabilì che la data del primo maggio fosse ufficialmente riconosciuta a livello internazionale come il giorno della festa dei lavoratori . (Tarantini Time Quotidiano)

Su altri giornali

La pallavolista capannolese cresciuta nella San Bartolomeo centra il suo secondo tricolore consecutivo con la Imoco Volley: adesso la finale europea CAPANNOLI — Non la smette di vincere Federica Squarcini, capannolese classe 2000 che, nella gara 4 per aggiudicarsi il titolo di campionessa d'Italia, insieme alle compagne della Prosecco Doc Imoco Volley di Conegliano, ha battuto le fiorentine di Scandicci e messo a segno il triplete. (Qui News Valdera)

Serie A1 femminile Playoff Squadra Conegliano Il servizio di Antropova terminato sulla rete ha emesso il verdetto fino ad ora più importante di questa stagione: la Prosecco... (Virgilio)

Eleonora D’Alessandro e Pasquale Di Santillo ci riportano a Gara 4 della Finale scudetto che ha celebrato il settimo sigillo tricolore della squadra di Santarelli che a Palazzo Wanny ha domato le resistenze di una indomabile Scandicci che ha lottato fino all’ultima palla, come nelle altre tre sfide ha lottato, al di là dei valori tecnici, cercando di sovvertire fino alla fine un pronostico che la dava perdente sin dall’inizio. (Tuttosport)

La Festa dei Lavoratori ha le sue origini in un periodo di significative e frequenti manifestazioni per i diritti degli operai delle fabbriche durante la Rivoluzione industriale negli Stati Uniti d'America. (Il Giornale d'Italia)

Campionessa d’Italia dopo la vittoria di gara 4 giocata sabato sera a Firenze contro la Savino del Bene. CAPANNOLI Federica Squarcini fa il bis. (LA NAZIONE)

Basta una parola per definire Isabelle Haak, autrice di una finale scudetto da antologia, ma più nel complesso di una stagione clamorosa culminata nelle ultime quattro partite giocate dalla Prosecco Doc Imoco. (ilgazzettino.it)