-
Tumore al fegato, il rischio di svilupparlo collegato alle nitrosammine 28/03/2023
-
Vaccino contro l’influenza aviaria per gli esseri umani 20/03/2023
-
Influenza aviaria, primi tre casi nell'uomo nel 2023 e 200 milioni di animali infetti 21/03/2023
-
Meningite a scuola, ad Arezzo profilassi per 200 persone tra cui tanti studenti 19/03/2023




La sanità privata siciliana torna sul piede di guerra: "La Regione ci dia 60 milioni in più" di Giada Lo Porto In mattinata l'assessora Volo ha incontrato i rappresentanti di laboratori d'analisi e specialisti convenzionati mettendo sul piatto solo 11 milioni di euro. "Briciole" dicono gli interessati




Cos’è e come funziona il nuovo bonus attività fisica adattata? Come spiegato dall’Agenzia dell’Entrate il bonus è molto ricco e consente di portare in detrazione le spese per il 100%. Riguarda le spese sostenute nell’arco del 2022. Vediamo nel seguente articolo di cosa si tratta e come funziona. Il Governo ha introdotto un credito d’imposta che sfiora il 100%, relativo alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per lo svolgimento di esercizi fisici in caso di patologie croniche o disabilità.




La Candida auris è un autentico incubo per medici e pazienti. È infatti di un fungo patogeno che si diffonde con estrema facilità in ambiente ospedaliero. Capace di produrre gravi infezioni sistemiche in pazienti fragili e debilitati, e che spesso – come capita per i superbatteri – risulta resistente alle prime linee di trattamento. Abbiamo chiesto a Matteo Bassetti, tra i ricercatori italiani più attivi nello studio della Candida auris, di raccontarci com’è la situazione in Italia, cosa rischiano i pazienti, e cosa si dovrebbe fare per limitare la circolazione di questo agente patogeno.

"In Consiglio dei ministri proporremo un pacchetto per valorizzare chi lavora nell'emergenza urgenza, in modo tale che i giovani neo-laureati possano avere voglia di iscriversi ai corsi di specializzazione di questa area della medicina". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo a una domanda dei cronisti a margine dell'apertura dell'Anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona




Tutti sappiamo che l'attività fisica restituisce una sensazione immediata di benessere: ma da qui a considerare lo sport una "cura" per disturbi del tono dell'umore seri come la depressione maggiore il passo è molto lungo. Eppure è proprio questa la proposta che arriva dal più importante studio mai tentato sugli effetti dell'esercizio fisico sui sintomi depressivi. In base al lavoro, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, i benefici di un corpo in movimento su un cervello colpito da depressione sono tali, che lo sport andrebbe proposto come trattamento di prima scelta a questi pazienti.




Il fallimento delle politiche verso le professioni sanitarie 28 MAR di Calogero Spada Gentile Direttore, rispondo molto volentieri all’invito del Prof. Cavicchi, per porre l’accento su una questione che certamente viaggia parallelamente ai motivi da lui sintetizzati nella cronologia del nostro SSN, ove la prima lampante contraddizione è stata quella di essere passati quasi “improvvisamente” – nel 1978 – da un sistema Bismarkiano (le “mutue”) ad uno Beveridgiano (l’universalismo), sicuramente svelando dei motivi di perplessità intellettuale sull’Italia, che al di là della base politica di tale scelta, nel lungo periodo sembra brava a non far funzionare due sistemi che in realtà sono a capostipite di varie loro interpretazioni implementate da più stati in Europa e nel mondo, perfettamente tutt’ora funzionanti, comunque annoverate tra i dieci sistemi sanitari migliori d’Europa.

Colesterolo, non si scherza mica: sai che dei cibi contribuiscono ad abbassarlo? Ecco gli alimenti d’oro che non possono mancare in frigo! Ripetere fino allo sfinimento che un’alimentazione sana e tanto esercizio, sono la combo per mantenersi in salute ad ogni età, è ormai inutile… perché detto e stra-detto! Il punto è che nonostante la combo valga per tutti, ci sono delle differenziazioni. Ogni persona vive delle condizioni specifiche, per cui è necessario prendere alcuni accorgimenti.




Una serie tv che ha attraversato tre generazioni di telespettatori affezionati ai protagonisti e anche agli attori che hanno vestito i panni dei loro personaggi preferiti. I fan di Un medico in famiglia di sicuro si ricorderanno di Giulio, il migliore amico di Lele, una sorta di membro aggiunto nella famiglia Martini. Sono in molti a chiedersi che fine abbia fatto Ugo Dighero dopo l’uscito di scena da Un medico in famiglia.




Negli occhi gli indizi dell’Alzheimer Significative alterazioni della retina nei pazienti Scoprire l’Alzheimer analizzando lo stato degli occhi. È quello che hanno fatto i ricercatori del Cedars-Sinai di Los Angeles pubblicando i dettagli della loro scoperta su Acta Neuropathologica. Secondo i ricercatori americani, negli occhi dei pazienti affetti da Alzheimer sarebbero evidenti delle alterazioni della retina e la riduzione di alcune popolazioni di cellule.




Per molte persone è un’abitudine del tutto spontanea quella di sedersi e accavallare le gambe. Ma questa posizione, soprattutto se ripetuta nel tempo, può condizionare l’intero sistema posturale causando problemi a livello del bacino, della colonna vertebrale, delle spalle e della cervicale. I rischi per l'apparato cardiovascolare Stare troppe ore seduti è dannoso per l’organismo e può favorire l’insorgenza di problematiche cardiovascolari od osteo-articolari.

Il progetto ha prodotto strumenti formativi, come infografiche e un sito dedicato, che potranno essere utilizzati per l’autoformazione delle persone con SM e dei loro familiari interessati a formarsi sul tema. Il progetto Re(te)Attiva si è concluso con successo, raggiungendo l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete tra AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ASL ed Enti Locali nelle province di Viterbo, Frosinone e Roma per migliorare la presa in carico delle persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari.

Il gesso sulla lavagna, una frenata stridente e improvvisa, il pianto insistente di un bambino... certi rumori possono risultare molto fastidiosi. Ma se alcuni suoni hanno il potere di innescare in voi una reazione emotiva talmente negativa e profonda da farvi venire voglia di scappare o di sparire, allora potreste soffrire di misofonia, l'intolleranza verso specifici stimoli sonori. Nel caso sareste in buona compagnia: in base a uno studio scientifico appena pubblicato su PLoS ONE, potrebbe essere affetta da questa condizione una persona su cinque (almeno nel Regno Unito, dove è stata svolta l'indagine).




Solo 79 milioni contro i 343 preventivati (su 15,6 miliardi totali) per la “missione” Salute. Meno di 240 milioni contro i 631 previsti per Inclusione e coesione sociale, che di miliardi a valere sul Pnrr ne ha a disposizione 19,8 totali. E 2,4 miliardi contro i 6,4 che avrebbero dovuto essere utilizzati per la transizione ecologica, il capitolo più pesante con 59,4 nell’intero arco del piano. Sono le cifre che l’Italia è riuscita a spendere nei primi tre anni di operatività del Piano nazionale di ripresa e resilienza a confronto con il cronoprogramma iniziale del governo Draghi.




Non tutti mangiano le giuste quantità di pesce e spesso il motivo riguarda il prezzo sul mercato non sempre accessibile a tutti. È per questo che oggi vi proponiamo ben 7 pesci buoni e facili da preparare da introdurre immediatamente nella vostra dieta quotidiana per una cena alternativa e un corpo più sano. Ormai è risaputo: per vivere bene e in salute, alimentarci in modo sano è importantissimo. Scegliere buoni prodotti, salutari, nutrienti e con pochi grassi è la base essenziale per far star bene.




Se il coronavirus ha smesso di far parlare di sé nell’ultimo periodo, ci sono altri pericolosi virus all’orizzonte che sembrano pronti a prendere il suo posto, almeno a livello mediatico. In queste ultime ore sta dilagando l’allarme sulla Candida Auris, un fungo in grado di resistere agli antibiotici e altamente contagioso. Se ne sta parlando dopo l’aumento dei casi d’infezione negli Stati Uniti d’America, ma nel nostro Paese non è una novità assoluta.

C’è un segreto che pochi sanno per dimagrire dopo i 50 anni e ad insegnarcelo è stata niente meno che Jennifer Aniston! PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM Dimagrire e tornare in forma per l’estate è il desiderio di tutti, ma non sempre è facile, soprattutto dopo i 50 anni, quando il metabolismo rallenta e perdere quei chili di troppo diventa un’impresa ardua. Tuttavia, c’è una regina indiscussa del cinema e anche di bellezza che sembra sfidare il tempo e mantenere un fisico invidiabile, stiamo parlando di Jennifer Aniston.

Come sgonfiare la pancia velocemente: per presentarsi nelle migliori condizioni possibili all’imminente estate, ecco alcuni consigli. PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM Con l’arrivo dell’estate, la priorità per tutti è quella di approcciarsi alla nuova stagione con un fisico di prim’ordine ed essere pronti alla prova costume. Dunque, è necessario munirsi di tanta pazienza per dimagrire e ad avere degli addominali da sfoggiare in bella vista.




Un intervento che è una prima mondiale quello realizzato all’ospedale [Molinette](https://www.cittadellasalute.to.it/) di Torino, che segna anche una vera e propria rinascita: perché tornare a vedere è in qualche modo tornare a vivere. +++ Un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva ha reso possibile ricostruire un occhio vedente e quindi restituire la vista ad una persona che l'aveva persa del tutto.




«Questo farmaco non c'è, mi dispiace». Al genitore che ha bisogno di un antinfiammatorio per bambini non resta che armarsi di santa pazienza e provare a chiedere in un'altra farmacia. Ma se per i più piccoli alla fine un prodotto si trova sempre, più difficile è invece riuscire a reperire un medicinale alternativo soprattutto per chi soffre di diabete oppure ha crisi epilettiche. L'ultimo bollettino dell'Aifa, l'agenzia italiana per il farmaco, segnalava la mancanza di circa 3.200 medicinali.

Correre, nuotare, andare in bicicletta, fare circuiti in palestra. Sono tutte attività che fanno bene al cuore, dal momento che riducono fattori di rischio cardio vascolare come colesterolo e sovrappeso. Ma a due condizioni: l'attività aerobica deve essere fatta in modo regolare e soprattutto deve essere programmata a misura del singolo. Giuseppe Di Gioia, cardiologo dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, mostra con la preparatrice atletica del CONI Elisa Moretti due circuiti da fare, in palestra o all'aperto, per ottenere benefici per il cuore senza affaticarlo troppo La rubrica.




Con la bella stagione anche in Sardegna torna l’allarme zecche. Arriva la primavera e la Sardegna si trova nuovamente di fronte all’allarme zecche, tornate in azione dopo il letargo invernale. Nell’isola sono già state segnalate numerose presenze e quest’anno sembrano essere particolarmente aggressive, per cui si raccomanda di prestare particolare attenzione. Sebbene il morso di tali insetti non rappresenti un grave pericolo per la salute umana, non va sottovalutato, poiché può causare varie malattie, tra cui infezioni, encefalite, malattia di Lyme e la meno conosciuta babesiosi.