Romana Maggiora Vergano, la nostra intervista: C'è ancora domani e la bellezza di essere irrisolti

"La mia generazione? Siamo audaci, liberi e meravigliosamente irrisolti". Roma, il set di C'è ancora domani, il coraggio di cambiare. Ovvero, la nostra intervista ad un'attrice simbolo di un nuovo modo di fare (e pensare) il cinema: Romana Maggiora Vergano. Ad un certo punto della chiacchierata telefonica, un po' come se fossimo in una puntata di Call my Agent, ammettiamo con Romana Maggiora Vergano la realtà delle cose: intervistare un'attrice o un attore under 30 è molto più stimolante che intervistare un interprete, diremmo, navigato. (Movieplayer)

Se ne è parlato anche su altre testate

E come prima volta sul piccolo schermo ha già registrato un record totalizzando 714mila spettatori medi con oltre 1,3 milioni di contatti complessivi: è il miglior film di Pasqua dal 2015 e il miglior esordio su Sky da Natale 2021 (anche in quell'occasione con un film che vedeva protagonista l'attrice, Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto) Il film è entrato direttamente nella storia del cinema italiano, con un incasso di oltre 36 milioni di euro, il 9° posto della top ten box office Italia di tutti i tempi e il 5° tra le produzioni nazionali. (corriereadriatico.it)

È da cinque mesi che il cinema italiano cerca di rispondere a una domanda, sempre la stessa: ma come ha fatto, Paola Cortellesi? Com’è possibile che un film che hanno già visto praticamente tutti – dal 26 ottobre 2023 a oggi i biglietti staccati sono quasi cinque milioni e mezzo, gli incassi al botteghino circa 37 milioni di euro – riscuota un tale successo anche all’arrivo in tv e sulle piattaforme streaming? Sicuramente c’entra la scelta furbacchiona di Netflix e di Sky di proporlo come film per la famiglia, come visione per il finesettimana pasquale. (Rivista Studio)

Il nostro incontro con Laura Mirabella, Chief Marketing Officer di Vision Distribution per ragionare sul successo autunnale di C'è ancora domani e capire come evitare che sia un caso isolato e continuare a coinvolgere il pubblico. (Movieplayer)

Il confronto con “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti, per diversi motivi, è immediato. Colpisce, anche se c’è solo un indizio (i commenti nei social) la gloria effimera del film d’esordio (come regista) di Paola Cortellesi, “C’è ancora domani” che pure sta facendo buoni ascolti ora che è in streaming. (Tiscali Notizie)

Nemmeno a dirlo, nei giorni di Pasqua ha registrato un nuovo record per lo streaming. Il successo di C'è ancora domani di Paola Cortellesi non sembra intenzionato ad arrestarsi: dopo l'ottima accoglienza nelle sale francesi, il film è arrivato anche in streaming in Italia con doppia disponibilità per gli abbonati Sky e Netflix. (alfemminile.com)

Paola Cortellesi sbarca su Sky e Now: C'è ancora domani passa dal cinema alla TV Il successo al botteghino e fenomeno dell'anno abbandona le sale cinematografiche e si trasferisce su Sky e Now. Ecco tutti i dettagli sull'esordio alla regia di Cortellesi (Libero Magazine)