Rivalutazione pensioni: dal ottobre fino 60 euro in più al mese

La rivalutazione anticipata è stata disposta solo per i pensionati che hanno un reddito fino a 35 mila euro annui.

L’importo è lordo ed equivale a 2.692 euro al mese su tredici mensilità.

Al momento, quindi, si tratta di un acconto che il governo ha stabilito per le persone che percepiscono un reddito da pensione fino a 35 mila euro all’anno.

Gli aumenti previsti da novembre. Oltre a ciò, tutti i pensionati (non solo quelli con redditi fino a 35 mila euro) riceveranno dal 1 novembre lo 0,2% in più

Cioè 2.692 euro lordi al mese di pensione. (InvestireOggi.it)

Su altri giornali

Si tratta dell’anticipo parziale delle rivalutazioni, che erano previste a gennaio 2023, ma che per effetto dell’alta inflazione di questi giorni sarà eseguito questo autunno (settembre – ottobre). Secondo un recente studio della UIL:. (InvestireOggi.it)

Stipendio mensile pari a 2.300 euro: aumento mensile di 27,66 euro lordi per 165,96 euro complessivi per semestre. Stipendio mensile pari a 2.692 euro: aumento mensile di 32,30 euro lordi per 193,82 euro complessivi per semestre Stipendio mensile pari a 1.909 euro: aumento mensile di 22,90 euro lordi per 137,40 euro complessivi per semestre. (ilmattino.it)

La misura entra in vigore in modo retroattivo per la busta paga di luglio, ed è valida fino a dicembre (tredicesima compresa). Aumenti in busta paga col dl Aiuti bis: lo stipendio cambia in base al reddito. (Money.it)

La tabella di esempio degli aumenti. Già in un nostro articolo di qualche giorno fa abbiamo elencato l’aumento pensioni che ci sarà nell’ultimo trimestre 2022 (prendendo spunto dalla tabella Cgil) Di quanto sarà davvero l’aumento pensioni. (InvestireOggi.it)

Quindi la rivalutazione spetterà solo a coloro che hanno una pensione non superiore ai 2692 euro lordi al mese Sono esclusi, come lo sono stati dal Bonus 200 euro, tutti coloro che hanno un reddito annuo da pensione superiore ai 35mila euro. (Orizzonte Scuola)

Vediamo subito una tabella di esempio a seconda degli attuali assegni pensionistici. Come cambiano gli importi: tabella di esempio. Stando, dunque, a quanto abbiamo appena detto è possibile stilare una tabella di esempio relativa ad i nuovi importi pensionistici che entreranno in vigore già a partire dal mese di ottobre 2022 (Scuolainforma)