Coronavirus, il virologo Guido Antonelli: «Non è la Sars, ma dobbiamo prepararci al contagio»

Capodanno cinese, allarme a Roma per il virus: prime disdette nei ristoranti. Rispetto al 2002-2003, ai tempi della Sars, quando le autorità cinesi inizialmente furono restie nel dare notizie sul virus, oggi c’è stata maggiore trasparenza.

Il virus della Sars probabilmente lo era di più e colpiva categorie diverse, soprattutto giovani adulti.

Guido Antonelli, virologo, professore ordinario di Microbiologia alla Sapienza di Roma. (Il Messaggero)

Su altri media

Lo riporta la Cnn. Il centro federale sanitario per il controllo e prevenzione si appresta a comunicare dettagli sul caso di una persona, nello stato di Washington, che presenterebbe i sintomi del contagio. (AGI - Agenzia Italia)

Virus cinese, allerta in Italia: i dubbi degli esperti Dopo l'ennesimo caso registrato sale il livello d'allerta, gli esperti dicono la loro sul possibile contagio in Europa. Cresce l’allarme in Cina, e di riflesso nel resto del mondo, per il nuovo misterioso virus della stessa famiglia della Sars che dallo scorso dicembre ha fatto registrare sei vittime e centinaia di casi confermati nella città di Wuhan. (Virgilio Notizie)

Il Partito Comunista Cinese avverte i funzionari locali di non nascondere i casi dell'epidemia, come avvenuto durante l'epidemia di Sars nel 2002-2003. Alcune ore prima, da Pechino, il portavoce del Ministero degli Esteri, Geng Shuang, aveva confermato l'attenzione del governo cinese sull'epidemia. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

Le autorità sanitarie della Cina hanno reso noto che il numero di vittime a causa del misterioso virus è salito a sei. Il contagio può avvenire solo se sono stati effettuati viaggi in Cina. (Liberoquotidiano.it)

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved - Privacy Policy L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa (L'AntiDiplomatico)

E’ scattato l’ultimo giorno del 2019 l’allarme per il nuovo virus simile alla Sars in Cina. È importante inoltre evitare il contatto ravvicinato, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie, come tosse e starnuti. (Meteo Web)