Scomparso Pietro Citati, critico letterario e scrittore- Aveva 92 anni

In patria Citati era Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.

Scrittore e critico letterario autorevole, interprete dei tempi attraverso le opere del passato.

Pietro Citati si è spento all’età di 92 anni.

"Con Pietro Citati se ne va un grande scrittore e una delle voci più illustri e autorevoli della critica letteraria italiana

La sua fama di critico raffinato ha varcato l'Italia: Citati è stato premiato con il "Prix de la latinité", conferitogli dall'Académie Française e dall'Accademia delle lettere brasiliana nel 2000. (Italia Oggi)

La notizia riportata su altre testate

Non deve fare altro che leggere, non solo per imparare a scrivere, ma per imparare a vivere». Spiega Chiara Fera: «Appassionante la monografia su Fëdor Dostoevskij, scritta inavvertitamente e sorprendentemente sulle pagine culturali dei quotidiani, per lettori comuni, vincendo la faticosa sfida contro il reazionario elitarismo della letteratura. (Corriere della Calabria)

Il sacerdote di un culto laico, votato a un'ossessione quieta, a una malattia felice (la "malattia dell'infinito", volendo usare una sua formula): quella dell'iperlettore che diventa artista senza essere autore di romanzi, ma raccontando e studiando, e in qualche modo riscrivendo, i libri altrui; quella del critico-interprete-rabdomante che rinuncia in partenza a qualsiasi strumentazione e ipoteca di natura accademica Bisognerebbe cioè costruire un piccolo romanzo critico, il cui protagonista, sfuggente, misterioso, sia l'incarnazione - una delle ultime; o forse, in Italia, davvero l'ultima - del letterato puro. (la Repubblica)

E’ morto all’età di 92 anni lo scrittore e critico letterario Piero Citati. Incomincia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come Il Punto - dove conosce Pasolini - L’approdo e Paragone (La Provincia di Lecco)

Nato a Firenze il 9 febbraio 1930, nella sua lunga riflessione ha spaziato da Omero a Proust, da Leopardi a Goethe, da Manzoni a Kafka. Nel 1984 ha vinto il premio Strega con la biografia Tolstoj. (varesenews.it)