Guerra ai padroni sporcaccioni dei cani a Monserrato, controlli e raffica di multe

E’ l’obiettivo dell’amministrazione comunale che ha messo in campo anche i volontari del Nogra per sensibilizzare e controllare i proprietari di cani che non raccolgono le deiezioni dei propri amici a quattro zampe.

“I controlli avranno come conseguenza una maggior responsabilizzazione dei cittadini e contribuiranno a rendere la città più pulita – spiega la vicesindaca e assessora all’ambiente Maristella Lecca – ancora ci sono incivili che non raccolgono le deiezioni canine che sporcano la città e producono odori sgradevoli che vengono amplificati dalle alte temperature. (Casteddu Online)

Ne parlano anche altre fonti

Si potrà ballare nei locali notturni all’aperto dell’isola, ma in pista si dovrà rispettare rigorosamente la distanza di due metri. Il presidente, non aveva escluso una riapertura sollecitando un ordine del giorno unitario dell’assemblea che poi è arrivato, trasformato in mozione, e sottolineando che “erano in corso interlocuzioni con il comitato scientifico”. (Kongnews)

Per questo rivolgo proprio a loro un appello forte affinché mantengano comportamenti responsabili". È previsto, quale ulteriore precauzione, anche che la scheda venga introdotta nell'urna direttamente dall'elettore". (L'Unione Sarda.it)

Dopo l’aumento dei casi di persone tornate dalle vacanze, le Regioni pensano a nuove misure per limitare i contagi. In Puglia è scattata la quarantena per chi torna da Spagna, Grecia e Malta, mentre in Emilia Romagna è obbligatorio il tampone per chi rientra da queste mete. (Calcio Casteddu)

Sul territorio, dei 1.479 casi positivi complessivamente accertati, 276 (+4 rispetto al dato precedente) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 159 (+12) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 85 (+1) a Nuoro, 898 a Sassari. (Cagliaripad)

Intanto anche la Puglia di Michele Emiliano, imitando la Sardegna, ha varato la distanza di due metri in un’ordinanzAHAHAHAH. Intanto anche la Puglia di Michele Emiliano, imitando la Sardegna, ha varato la distanza di due metri in un’ordinanzAHAHAHAH. (next)

Una posizione rimarcata anche dal gruppo regionale del Movimento 5 Stelle, alla luce delle conclusioni tratte nello studio sulle possibili configurazioni infrastrutturali per lo sviluppo energetico della Sardegna che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha commissionato a Ricerca Sistema energetico Spa (Rse). (Sardegnagol - la testata delle politiche giovanili in Sardegna)