Scosse di terremoto nelle Marche e in Liguria, nessun danno

Ascolta la versione audio dell'articolo 2' di lettura Sono ben due gli eventi sismici di una certa entità rilevati oggi da dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il primo, intorno alle 12.24, è stato registrato nelle Marche, a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno, con magnitudo 4.1. La scossa è stata seguita ad un minuto di distanza, alle 12.25, da un ulteriore evento di magnitudo 3.6. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

ROMA, 22 SET - A seguito della scossa registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Ascoli Piceno, alle ore 12.24 con magnitudo 4.1, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. (Sky Tg24 )

Una scossa di magnitudo 3.6 si era verificata alle 4.21 in provincia di Catania Poco più tardi una scossa di magnitudo tra 3.7 e 4.4 ha avuto come epicentro l’Appennino in provincia di Modena, ma è stata avvertita anche in provincia di Lucca. (Sardegna Reporter)

Terremoto Ascoli e Teramo, il professor Tondi: Non ci sono grandi faglie, mai scosse distruttive Il professor Emanuele Tondi, docente di geologia all’Università di Camerino ed esperto conoscitore delle faglie del centro Italia: Nell’area dell’epicentro non sono note grandi faglie in grado di generare forti terremoti. (Fanpage.it)

L'italia trema. Dei quattro terremoti, il più profondo (24 chilometri) è quello avvenuto alle 12,24 nelle Marche, a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno, e la cui magnitudo è stata ricalcolata in 3,9. (Today.it)

Il 22 settembre è stata una giornata segnata da diversi eventi sismici con magnitudo superiore a 3,5 in Italia, dalla Sicilia alla Liguria, passando per le Marche e l'Emilia Romagna. (Ilmeteo.net)